TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'età dei Postaccursiani va dalla: | ||
A) | Metà del Duecento sino all'inizio del Trecento | ||
B) | Metà del Trecento sino all'inizio del Quattrocento | ||
C) | Dall'XI al XII secolo | ||
D) | Metà del XII sino all'inizio del XIII secolo |
2 | La Magna Glossa di Accursio era definita anche Glossa Ordinaria perché era: | ||
A) | Un'opera di nessuna importanza | ||
B) | La Glossa per antonomasia | ||
C) | Poco utilizzata | ||
D) | Utilizzata solo da pochi |
3 | I giuristi Postaccursiani furono, rispetto ai primi glossatori: | ||
A) | Più rispettosi dell'autorità del Corpus juris | ||
B) | Molto più vincolati al testo giustinianeo | ||
C) | Poco attenti alla prassi | ||
D) | Più svincolati dal testo giustinianeo e più attenti alla prassi |
4 | Il primo trattato in materia penale, tractatus de maleficiis, fu scritto da: | ||
A) | Alberto da Gandino | ||
B) | Guglielmo Durante | ||
C) | Rolandino de'Passeggieri | ||
D) | Cino da Pistoia |
5 | Sin dalla metà del Duecento, ad Orléans, iniziarono ad operare in modo innovativo: | ||
A) | Guglielmo Durante e Rolandino de'Passeggieri | ||
B) | Jacques de Révigny e il suo allievo Pierre de Belleperche | ||
C) | Baldo degli Ubaldi e Bartolo da Sassoferrato | ||
D) | Jacques de Révigny e Cino da Pistoia |
6 | Il metodo interpretativo utilizzato dai Commentatori implicava: | ||
A) | La semplice lettura del testo giustinianeo | ||
B) | L'esegesi del testo giustinianeo | ||
C) | La scomposizione del testo normativo | ||
D) | La lettura della Magna Glossa |
7 | Il genere letterario utilizzato dai seguaci di Cino da Pistoia fu: | ||
A) | Il commento | ||
B) | La glossa | ||
C) | Una rielaborazione della Magna Glossa | ||
D) | Il brocardo |
8 | Illustre esponente della Scuola del Commento fu: | ||
A) | Bartolo da Sassoferrato | ||
B) | Francesco Accursio | ||
C) | Jacques de Récvigny | ||
D) | Otto Hintze |
9 | Nel 1440, la falsità della donazione di Costantino fu dimostrata con argomenti filologici da: | ||
A) | Bartolo da Sassoferrato | ||
B) | Francesco Accursio | ||
C) | Jacques de Révigny | ||
D) | Lorenzo Valla |
10 | Bartolo da Sassoferrato e Baldo degli Ubaldi: | ||
A) | Sostennero la validità della donazione di Costantino | ||
B) | Sostennero la falsità della donazione di Costantino | ||
C) | Anticiparono la tesi di Lorenzo Valla | ||
D) | Non si pronunciarono sulla donazione di Costantino | ||