TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel condizionamento classico lo stimolo neutro: | ||
A) | Elicita naturalmente una risposta nell'organismo | ||
B) | Non deve evocare nessuna risposta | ||
C) | E' indifferente che evochi o meno una risposta | ||
D) | Non deve evocare nessuna risposta ed è indifferente che evochi o meno una risposta |
2 | Il condizionamento classico richiede che: | ||
A) | Stimolo incondizionato e neutro vengano presentati insieme | ||
B) | Stimolo condizionato e neutro siano presentati a distanza di tempo | ||
C) | Stimolo incondizionato e neutro siano presentati in maniera differia | ||
D) | Stimolo condizionato e incondizionato siano presentati insieme |
3 | Nel condizionamento classico l'organismo: | ||
A) | E' sempre consapevole dell'associazione fra i due stimoli | ||
B) | Non ha sempre consapevolezza dell'associaizone fra i deu stimoli | ||
C) | Sceglie come associare i due stimoli | ||
D) | Non apprende per associazione |
4 | Nel condionamanto operante l'organismo appredne che: | ||
A) | Che i comportamenti non modificano l'ambiente | ||
B) | Una risposta dell'ambiente può cambaire il suo comportamento | ||
C) | L'ambiente non risponde ai suoi comportamanti | ||
D) | Un suo comportamento avrà una semplice conseguenza |
5 | Il rinforzo: | ||
A) | Mira a far scomparire un comportamento | ||
B) | Solo se è positivo incrementa la frequenza di apparizione del comportamento | ||
C) | Solo se è negativo incrementa la frequenza di apparizione del comportamento | ||
D) | Sia che sia positivo o negativo mira a incrementare la frequenza del compotamento |
6 | La punizione: | ||
A) | È più efficace del rinforzo | ||
B) | Comporta che l'organismo continui a produrre quel determinato comportamento | ||
C) | Può avere degli effetti imprevedibili sul comportamento | ||
D) | Ha gli stessi effetti del rinforzo negativo |
7 | Negli studi sull'apprendimentolatente viene dimostrato che: | ||
A) | Ad un apprendimento segue una modifica nel comportamento | ||
B) | Non sempre ad un apprendiemnto segue una modifica nel comportamento | ||
C) | I comportamenti non dipondono mai da quello che si è appreso | ||
D) | Il ccomportamento è legato al tipo di rinforzo |
8 | Apprendere secondo la psicologia cognitiva significa: | ||
A) | Associare uno stimolo ad una risposta | ||
B) | Associare che ad un comportamento seguirà una risposta dell'ambiente | ||
C) | Utilizzare le conoscenze precedenti per elaboare le nuove informazioni | ||
D) | Non utilizzare le conoscenze precedenti per elaboare le nuove informazioni |
9 | Lo schema è una struttura di conoscenza: | ||
A) | Determinata dal materiale che deve esere appreso | ||
B) | Uguale per qualunque essere umano | ||
C) | Usata in maniera consapevole | ||
D) | Usata spesso in maniera inconsapevole |
10 | Il successo nello studio dipende: | ||
A) | Esclusivamente dalla capacità di memoria dello studente | ||
B) | Esclusivamente dalla motivazione dello studente | ||
C) | Esclusivamente dalle conoscenze precedenti dello studente | ||
D) | Dall'interazione fra variabili cognitive, metacognitive e motivazionali | ||