TEST di autovalutazione

1 La Collectio Dionysiana:
A) Rappresenta la prima sistemazione del diritto canonico sulla base del principio gelasiano
B) È posteriore al Decretum di Graziano
C) Fu redatta dal monaco camaldolese Graziano
D) Attribuisce al Pontefice il potere in temporalibus

 

2 Ivo di Chartres:
A) Fu autore della prima sistemazione del diritto canonico sulla base del principio gelasiano
B) Avviò tra il 1090 ed il 1115 un rinnovamento del diritto canonico
C) Avviò tra il 1290 ed il 1315 un rinnovamento del diritto canonico
D) Si oppose all'armonizzazione delle leggi canoniche

 

3 Il Decretum di Graziano:
A) Fu un'opera privata probabilmente scritta nella scuola di arti liberali di Chiusi
B) Si opponeva fermamente all'armonizzazione dei canoni della Chiesa
C) Non ebbe alcun successo
D) Restò confinato al suo ruolo di opera destinata a studenti e pratici del diritto

 

4 Il Decretum di Graziano:
A) Non fu affatto influenzato dal Sic et non di Abelardo
B) Si opponeva fermamente all'armonizzazione dei canoni della Chiesa
C) Si proponeva di risolvere le discordanze tra i canoni
D) Fu redatto nel 1472

 

5 All'interno del Decretum di Graziano:
A) I Dicta erano i commenti a chiarificazione del testo
B) I Dicta erano i testi normativi di diritto canonico
C) Le rationes rappresentavano l'utilizzo di criteri non scientifici nel diritto canonico
D) Le summae erano i commenti a chiarificazione del testo

 

6 I Decretisti:
A) Furono i redattori del decretum di Graziano
B) Furono i giuristi della Scuola di Bologna che si specializzarono nello studio dell'opera di Graziano
C) Furono autori della prima sistemazione del diritto canonico sulla base del principio gelasiano
D) Furono autori della Collectio Dionysiana

 

7 Già dal XIII secolo:
A) Fu frequente il ricorso al Papa per la soluzione di controversie
B) La Chiesa andò incontro ad un fenomeno di disgregazione
C) Si formò un nuovo diritto canonico a carattere non autoritativo
D) La Chiesa si manifestò contraria al principio gelasiano

 

8 Il liber Sextus di Bonifacio VIII:
A) È una raccolta di leggi pontificie
B) È una raccolta di decretali
C) Contiene norme concrete e pratiche
D) Si presenta in linea con le raccolte precedenti di cui conferma tutti i caratteri

 

9 Il liber Extra di Gregorio IX:
A) Contiene le leggi pontificie emanate prima del 1140
B) Non raccolse decretali ma soltanto leggi pontificie
C) Supera l'impostazione grazianea
D) Conferma l'impostazione grazianea

 

10 Il Corpus iuris canonici:
A) Comprendeva anche il Decretum di Graziano, l'unica raccolta ufficiale
B) Comprendeva anche il Decretum di Graziano, che era una raccolta non ufficiale
C) Non comprendeva il Liber Extra di Gregorio IX
D) Non comprendeva il liber sextus di Bonifacio VIII