TEST di autovalutazione

1 Nell'XI secolo si assistette:
A) All'abbandono, da parte di molti, del feudo
B) Ad una crisi nella circolazione della moneta
C) Alla rinascita delle campagne
D) Alla rinascita del fenomeno feudale

 

2 A partire dall'XI secolo:
A) La borghesia non avrà alcun tipo di rilievo socio-istituzionale
B) La borghesia reclamerà sempre maggiore spazio nel mondo medievale
C) Si assiste ad una crisi generalizzata nella circolazione della moneta
D) Si assiste ad una vera e propria rinascita del fenomeno feudale e della sua centralità

 

3 A partire dal 1140 il Sud fu:
A) Unificato come Regnum Siciliae dai Normanni
B) Unificato come Regnum Siciliae dagli Svevi
C) Unificato come Regnum Siciliae dai Longobardi
D) Unificato come Regnum Siciliae dai Romani

 

4 I Normanni:
A) Crearono nel Mezzogiorno d'Italia uno stato federale
B) Diversamente da quanto avevano fatto in Inghilterra, crearono nel Sud d'Italia uno Stato frammentato e disomogeneo
C) Crearono nel Mezzogiorno d'Italia uno stato accentrato
D) Convocarono le celebri Assise di Capua

 

5 Per lo storico Abulafia:
A) A partire dal XII secolo si formarono le due Italie
B) A partire dal XII secolo, il Sud creò le condizioni per un'economia di tipo mercantile, mentre al Nord si sviluppò un'economia agricola
C) Il Sud ed il Nord d'Italia ebbero condizioni di sviluppo in larga parte comuni sia prima che dopo il XII secolo
D) A partire dal XV secolo si formarono del due Italie

 

6 E' corretto affermare che:
A) A partire dal XII secolo, il Nord, diversamente dal Sud, conobbe l'esperienza di uno stato accentrato
B) A partire dal XII secolo, il Sud, diversamente dal Nord, conobbe l'esperienza di uno stato accentrato
C) A partire dal XII secolo, il Nord, diversamente dal Sud, conobbe i frutti di un'economia agricola
D) A partire dal XII secolo, il Sud, diversamente dal Nord, conobbe i frutti di un'economia di tipo mercantile

 

7 Nell'organizzazione del Comune medievale:
A) Il Governo spettava ai Consoli che esercitavano funzioni esecutive e giudiziarie
B) Il Governo spettava all'Assemblea che esercitava funzioni esecutive e giudiziarie
C) Il Governo spettava congiuntamente all'Assemblea ed al Podestà
D) Il Governo spettava ai cosiddetti Consigli di Credenza

 

8 L'Assemblea, nell'organizzazione del Comune Medievale, era:
A) La riunione di cives con funzioni deliberative
B) La riunione di cives con funzioni esecutive
C) La riunione di cives con funzioni giudiziarie
D) La riunione di cives con funzioni giurisdizionali

 

9 Gli statuti cittadini:
A) Non potevano contemplare norme di diritto penale
B) Erano vigenti indipendentemente dall'approvazione da parte dell'Assemblea
C) Contenevano norme di 'diritto pubblico' e dovevano essere approvati dall'assemblea
D) Sono da considerare espressione di ius commune

 

10 Nel Medioevo, gli statuti cittadini:
A) Rappresentarono una species del genus degli iura propria
B) Sono da considerare espressione di ius commune
C) Furono definitivamente abrigati
D) Furono abrogati al Sud, ma non nel Nord d'Italia