TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Cosa si intende per attività fisica: | ||
A) | L'insieme dei movimenti che intervengono nell'accelerazione del metabolismo | ||
B) | Qualsiasi movimento del corpo indotto dai muscoli scheletrici in grado di dare luogo ad una spesa energetica eccedente rispetto alla condizione di riposo | ||
C) | Qualsiasi movimento del corpo in grado di dare luogo ad una spesa energetica equivalente alla condizione di riposo | ||
D) | Qualsiasi movimento involontario che l'individuo compie a riposo |
2 | I macronutrienti corrispondono a: | ||
A) | Vitamine liposolubili e idrosolubili | ||
B) | Carboidrati, lipidi e proteine introdotti con la dieta | ||
C) | Minerali | ||
D) | Minerali e vitamine |
3 | I micronutrienti corrispondono a: | ||
A) | Minerali | ||
B) | Vitamine liposolubili e idrosolubili | ||
C) | Carboidrati, lipidi e proteine introdotti con la dieta | ||
D) | Minerali e vitamine |
4 | Mettere a conoscenza dei principi alimentari il laureato in scienze motorie è utile per: | ||
A) | Permettergli di effettuare le giuste valutazioni per migliorare performance e benessere generale | ||
B) | Affinchè possa stilarsi da solo un piano alimentare | ||
C) | Permettergli di svolgere il suo lavoro in maniera autonoma senza chiedere consulenze a esperti in scienze dell'alimentazione | ||
D) | Per sostituirsi al biologo nutrizionista o il dietologo nel fornire piani alimentari |
5 | Qual è la dieta ottimale per l'atleta: | ||
A) | La dieta Mediterranea | ||
B) | La dieta chetogenica | ||
C) | Una dieta ricca in carboidrati e poca proteica | ||
D) | Una dieta ricca in grassi e zuccheri |
6 | L'introito energetico necessario all'individuo cresce in relazione : | ||
A) | Al tempo in cui l'individuo si trova in situazione di riposo | ||
B) | All'impegno fisico che lo sport praticato richiede. | ||
C) | A quanti zuccheri introduce nella dieta | ||
D) | Al numero di pasti giornalieri |
7 | La dieta personalizzata è: | ||
A) | Una dieta formulata sulla base della malattia | ||
B) | Una dieta formulata in base alle esigenze specifiche dell'ndividuo | ||
C) | Una dieta formulata in base al sesso | ||
D) | Una dieta formulata in base agli anni dell'individuo in esame |
8 | I probiotici sono: | ||
A) | Alimenti proteici | ||
B) | Sostanze di origine alimentare non digeribili che possono favorire lo sviluppo di una flora intestinale più adeguata | ||
C) | Microrganismi viventi che possono modulare l’attività della flora batterica intestinale e potenziare di riflesso le difese immunitarie | ||
D) | Grassi alimentari |
9 | I prebiotici sono: | ||
A) | Sostanze di origine alimentare non digeribili che possono favorire lo sviluppo di una flora intestinale più adeguata | ||
B) | Alimenti proteici | ||
C) | Grassi alimentari | ||
D) | Microrganismi viventi che possono modulare l’attività della flora batterica intestinale e potenziare di riflesso le difese immunitarie |
10 | Gli alimenti funzionali forniscono: | ||
A) | Una migliore conservazione al prodotto | ||
B) | Una forma regolare all'alimento | ||
C) | Effetti positivi sulla consistena fisica del prodotto | ||
D) | Effetti addizionali positivi sullo stato di salute e sulla prevenzione di alcune malattie cronico-degenerative collegate all’alimentazione | ||