TEST di autovalutazione

1 La motivazione è:
A) Collegata a cultura, concezioni personali, dinamiche della personalità
B) Indipendente dalle caratteristiche individuali
C) Uguale per tutte le persone che si trovano nella stessa situazione
D) Un ostacolo alla collaborazione

 

2 Il locus of control può essere considerato:
A) Una variabile che non influenza la motivazione
B) Un sinonimo di motivazione
C) Il modo in cui un individuo esercita controllo sugli altri
D) Il “luogo” dove l’individuo pensa si trovino le cause del proprio successo o insuccesso

 

3 Si parla di locus of control interno quando:
A) Si ha un buon "grado di fiducia" rispetto al proprio succeso
B) Si attribuisce a se stessi la causa degli eventi
C) Si hanno percezioni, opinioni e sentimenti che non vengono comunicati
D) Si attribuisce alla fortuna la causa degli eventi

 

4 L'individuo attribuisce le cause degli eventi al caso quando:
A) Ha una buon senso di autoefficacia
B) Ha un'alta autostima
C) Ha un locus of control esterno
D) Ha un locus of control interno

 

5 La motivazione ha a che fare con un processo:
A) Statico
B) Costante nel tempo
C) Di scelta della direzione, investimento e azione
D) Che ha a che fare esclusivamente con fattori interni

 

6 Le motivazioni intrinseche:
A) Sono legate ad una condotta lavorativa che mira ad ottenere benefici e soddisfazione dall’attività in sé
B) Sono interne e non condivise con gli altri
C) Sono quelle che per attivarsi necessitano di una componente di strumentalità
D) Generano maggiore disinvestimento

 

7 Le motivazioni che per attivarsi necessitano di una strumentalità esterna:
A) Sono intrinseche
B) Fanno riferimento ad un locus of control interno
C) Sono legate ad una maggiore colpevolizzazione dell'individuo
D) Sono estrinseche

 

8 McGregor con le teorie X e Y:
A) Studia i modelli di gestione del personale
B) Sostiene che le motivazioni intrinseche ed estrinseche non esistono
C) Studia il Locus of Control
D) Studia la motivazione intrinseca

 

9 La teoria X:
A) E' legata ad uno stile direzionale partecipativo
B) Considera la naturale avversione dell'uomo al lavoro
C) Considera gli sforzi fisici come naturali
D) Considera gli uomini dotati di creatività, problem solving e immaginazione

 

10 La teoria Y:
A) Considera la naturale avversione dell'uomo al lavoro
B) Considera gli sforzi fisici come naturali
C) E' legata ad uno stile autoritario
D) Fa riferimentro alla motivazione estrinseca