TEST di autovalutazione

1 Lo stile genitoriale è:
A) La modalità di relazione con i figli
B) La modalità di comunicazione tra genitori
C) La modalità educativa e accudente dei genitori
D) La modalità di controllo dei genitori sui figli

 

2 Le dimensioni su cui si basa il modello della Baumrind sono:
A) Controllo, Affetto, Comunicazione
B) Controllo, Affetto
C) Comunicazione, Ostilità
D) Ostilità, Permissività, Controllo

 

3 Alta permissività e alta ostilità caratterizzano lo stile:
A) Autoritario
B) Autorevole
C) Permissivo
D) Trascurante

 

4 Un atteggiamento di deresponsabilizzazione è tipico dello stile:
A) Autoritario
B) Autorevole
C) Permissivo
D) Trascurante

 

5 I figli cresciuti in un clima trascurante:
A) Sono autonomi
B) Sono meno maturi
C) Sono denutriti
D) Sono adattabili

 

6 L'educazione applicata con stile autoritario:
A) Prevede regole flessibili
B) E' basata su norme rigide
C) E' basata sull'affetto
D) Si compie in un clima di condivisione

 

7 Genitori disinteressati usano uno stile:
A) Trascurante
B) Permissivo
C) Autoritario
D) Autorevole

 

8 I rischi di un'educazione permissiva sono:
A) Vulnerabilità a comportamenti a richio (alcool e droghe)
B) Vulnerabilità a depressione e ansia
C) Vulnerabilità a condotte antisociali
D) Ritardo nello sviluppo

 

9 L'educazione alla sensibilità è intesa come:
A) Promozione della liberà
B) Promozione verso la conridalità, simpatia e amiciza
C) Promozione del gusto e dell'originalità
D) Promozione dell'affetto verso gli altri

 

10 La genitorialità nasce:
A) Dalla coniugalità
B) Dalla nascita del primo figlio
C) Dall'educazione
D) Dagli stili genitoriali