TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Motivazione innata che spinge la persona a valutare continuamente le proprie capacita' e le proprie opinioni: | ||
A) | Influenza sociale | ||
B) | Confronto sociale | ||
C) | Pigrizia sociale | ||
D) | Coesione sociale |
2 | Vi sarebbero situazioni in cui la scelta del confronto avverrebbe con chi e' leggermente inferiore, per: | ||
A) | Preservare l’autostima minacciata | ||
B) | Preservare l’autoefficacia minacciata | ||
C) | La minimizzazione | ||
D) | La massimizzazione e minimizzazione |
3 | Il confronto sociale, all'interno di un gruppo, ne determina: | ||
A) | Un aumento dellaa coesione | ||
B) | La facilitazione sociale | ||
C) | Un miglioramento nelle relazioni | ||
D) | Un miglioramento nelle prestazioni |
4 | La maggioranza tende a condizionare il singolo, il quale, in linea di massima, tendera': | ||
A) | Alla pigrizia sociale | ||
B) | Alla coesione | ||
C) | Ad uniformarsi agli altri | ||
D) | Ad un miglioramento nelle proprie prestazioni |
5 | La pressione sociale ha un impatto sui comportamenti, spingendoli: | ||
A) | Verso quelli perseguiti dalla maggioranza | ||
B) | Verso la coesione sociale | ||
C) | Verso la deindivizuazione | ||
D) | Verso la perdita di processo |
6 | Rappresenta un momento di possibile minaccia all'unione del gruppo: | ||
A) | Coesione | ||
B) | Scisma | ||
C) | Conflitto | ||
D) | Discussione |
7 | Genera una negoziazione da parte dei membri a favore di una decisione di accordo comune: | ||
A) | Fenomeno della normalizzazione | ||
B) | Fenomeno della coesione | ||
C) | Fenomeno della interdipendenza | ||
D) | Fenomeno della scissione |
8 | Il processo di divisione di un gruppo in sottogruppi e di separazione definitiva di almeno uno dei sottogruppi dal gruppo originario: | ||
A) | Coesione | ||
B) | Scisma | ||
C) | Conflitto | ||
D) | Discussione |
9 | Consente di costituire delle categorie rappresentative del mondo sociale: | ||
A) | L'nterdipendenza | ||
B) | La coesione | ||
C) | La categorizzazione sociale | ||
D) | L'attrazione |
10 | Il seguente fenomeno e' determinato immediatamente dalla condizione di appartenenza e di interdipendenza: | ||
A) | Il favoritismo nei confronti del proprio gruppo | ||
B) | Il determinismo nei confronti del proprio gruppo | ||
C) | Lo stereotipo nei confronti del propriogruppo | ||
D) | Il pregiudizio nei confronti del proprio gruppo | ||