TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La qualità di autore: | ||
A) | Compete alle persone fisiche | ||
B) | Compete alla sola persona fisica o giuridica che abbia creato scientemente un'opera suscettibile di tutela autorale | ||
C) | Compete alle sole persone che abbiano creato un'opera conosciuta | ||
D) | Compete a chiunque ne faccia richiesta di registrazione in relazione ad un elaborato umano |
2 | La qualità di autore, se l'opera è realizzata dal minore: | ||
A) | Spetta a chi ne abbia la potestà sino al compimento del diciottesimo anno di età dello stesso | ||
B) | Spetta al minore stesso | ||
C) | Spetta al minore solo se emancipato | ||
D) | Non può in alcun caso spettare al minore |
3 | La volontarietà alla creazione: | ||
A) | Spetta solo ai fini dell'esercizio del dirittod'autore | ||
B) | E' necessaria affinche possa aversi invenzione | ||
C) | Non rileva in alcun caso | ||
D) | E' uno dei parametri valutativi del valore della creazione |
4 | La persona giuridica: | ||
A) | Stando alla più recente giurisprudenza non puo’ mai essere riconosciuta come autore | ||
B) | Stando alla piu recente giurisprudenza può essere riconosciuta come titolare di diritti d'autore | ||
C) | Può essere riconosciuta come autore per espressa precisione del codice civile e della legge nazionale | ||
D) | Può esercitare i diritti facenti capo alla SIAE e agli autori più rappresentativi |
5 | Le invenzioni del dipendente: | ||
A) | Sono considerate invezioni del datore di lavoro | ||
B) | Sono imputate pro quota al dipendente e al datore di lavoro | ||
C) | Sono imputate a chi per primo ne compra i diritti | ||
D) | Non sono oggetto di specifica disciplina legislativa |
6 | La presunzione di paternita impone che: | ||
A) | Sia reputato autore chi per primo pubblicizza l'opera | ||
B) | Sia reputato autore chi è indicato come tale nella stessa | ||
C) | Sia ritenuto autore chi per primo registra un prodotto | ||
D) | Sia reputato autore chi per primo commercializza un prodotto |
7 | La capacità di agire è riconosciuta al minore: | ||
A) | Che abbia compiuto gli anni 16 | ||
B) | Di qualsiasi età, previo consenso dei genitori | ||
C) | Relativamente allo sfruttamento economico dell'opera | ||
D) | Sempre |
8 | Può essere considerato coautore dell'opera: | ||
A) | Chi si sia limitato a prestare dei meri consigli privi di valore creativo | ||
B) | Chi abbia dato un apporto essenziale alla produzione dell'opera | ||
C) | Chi abbia assistito a tutta la fase di creazione, seppur non prendendone parte | ||
D) | Chi ne abbai intutito per primo le potenzialità |
9 | Il coautore: | ||
A) | Si presume coautore in parti uguali, salvo prova contraria | ||
B) | Non ha mai diritti equivalenti all'autore | ||
C) | Deve essere riconosciuto dall'autore | ||
D) | Non ha tutela alcusa |
10 | Il fallito: | ||
A) | Non può essere in alcun caso riconosciuto come autore | ||
B) | Può essere riconosciuto autore solo se siano passati 10 anni dalla sentenza di falliemnto | ||
C) | Può essere considerato autore | ||
D) | Non può mai essere autore, salvo autorizzazione del giudice | ||