TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Alla fase postirneriana, appartiene l'attività dei quattro dottori: | ||
A) | Bulgaro Martino, Jacopo ed Ugo | ||
B) | Federico, Bulgaro, Martino, Ugo | ||
C) | Bartolo, Baldo, Piacentino, Ugo | ||
D) | Pepone, Irnerio, Azzone, Accursio |
2 | Nel 1158, Federico Barbarossa convocò la dieta di: | ||
A) | Marturi | ||
B) | Roncaglia | ||
C) | Emilia | ||
D) | Bologna |
3 | Nel 1158, i quattro dottori: | ||
A) | Si dichiararono a favore del Papato | ||
B) | Si dichiararono ostili all'Imperatore | ||
C) | Confermarono una linea di adesione alle tesi imperiali | ||
D) | Si dichiararono ostili all'Imperatore e al Papato |
4 | Il primo centro di diffusione del pensiero giuridico europeo fu: | ||
A) | L'Università di Bologna | ||
B) | L'Università di Modena | ||
C) | L'Università di Napoli | ||
D) | L'Università di Oxford |
5 | Lo Studium napoletano sorse nel 1224 per volontà: | ||
A) | Dell'imperatore Federico II | ||
B) | Dell'Imperatore Federico Barbarossa | ||
C) | Del Papa | ||
D) | Degli studenti |
6 | L'università di Bologna sorse: | ||
A) | Dallo spontaneo affluire a Bologna di studenti originari di ogni paese | ||
B) | Per volontà dell'imperatore Federico II | ||
C) | Per volontà del Papa | ||
D) | Per volontà di Federico Barbarossa |
7 | La cd. autentica Habita, concessa dall'imperatore Federico Barbarossa ai quattro dottori: | ||
A) | Impose agli studenti il pagamento di esose tasse al Comune | ||
B) | Attribuì ai professori la giurisdizione sui loro studenti | ||
C) | Negò agli studenti una serie di privilegi | ||
D) | Assoggettò gli studenti alle leggi del Comune |
8 | L'affermazione per cui ‘omnia in corpore juris inveniuntur': | ||
A) | Esprime il valore precario attribuito al diritto giustinianeo | ||
B) | Indica nel Corpus juris l'autorità per eccellenza | ||
C) | Si riferisce all'età romana classica | ||
D) | Attribuisce al Corpus juris un valore solo temporaneo |
9 | Per i glossatori, il corpus juris civilis conteneva: | ||
A) | Un diritto obsoleto | ||
B) | Un diritto raffinato ma non più attuale | ||
C) | Il diritto universale, valido ab aeterno e per aeternum | ||
D) | Istituti giuridici superati ed attuabili solo in parte |
10 | Nel 1250 fu redatta la Magna Glossa da: | ||
A) | Accursio | ||
B) | Azzone | ||
C) | Irnerio | ||
D) | I quattro dottori | ||