TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I soggetti destinatari del Servizio di Bilancio personale sono: | ||
A) | I lavoratori in mobilità inscritti alle liste da più lungo tempo. | ||
B) | I portatori di disabilità e tutte le fasce deboli del mercato. | ||
C) | Tutti coloro che si trovano ad affrontare particolari momenti di passaggio da una condizione di vita ad un'altra e che necessitano di un supporto. | ||
D) | I Diplomandi e i Laureandi |
2 | L'operatore di orientamento, all'interno della procedura di Bilancio personale: | ||
A) | Conosce e utilizza strumenti psicodiagnostici | ||
B) | Raccoglie tutte le informazioni anagrafico-curricolari, tiene conto di motivazioni, interessi, valori, potenzialità e vincoli del Cliente, conosce le caratteristiche delle professioni sotto il profilo del contenuto e del contesto socio-economico | ||
C) | Arriva a costruire un profilo di personalità del Cliente | ||
D) | Svolge attività di formazione |
3 | Con un Cliente che necessita di un "Bilancio Personale", l'operatore: | ||
A) | Favorisce l'autoriflessione sulla storia di vita personale, formativa e professionale del Cliente, al fine di individuare i momenti che più di altri sono stati fondamentali nella sua formazione psico-socio-professionale | ||
B) | Supporta il Cliente nella definizione e comprensione del proprio profilo psicosociale, ovverosia delle proprie motivazioni, delle risorse e delle proprie potenzialità, inquadrando questi elementi nell'insieme dei vincoli e delle opportunità personali, familiari e del contesto che lo circonda | ||
C) | Lo aiuta a prendere atto delle attuali competenze possedute per identificare in termini quantitativi e qualitativi il divario eventualmente esistente in relazione ai propri obiettivi e progettare percorsi formativi necessari a colmarlo | ||
D) | Inizia costruendo un profilo psicologico |
4 | Il possesso della competenza "sviluppare percorsi di career guidance per utenti svantaggiati o per fasce deboli" implica che l'operatore: | ||
A) | Deve identificare le informazioni richieste dal Cliente per poi offrire quelle che rispondono alle sue esigenze | ||
B) | Deve dimostrare ampie capacità di comprensione della condizione obiettiva e soggettiva del Cliente, di progettazione di percorsi specifici e di monitoraggio del relativo andamento; di suggerire ai colleghi del Servizio interventi particolari per il placement | ||
C) | All’accogliere il Cliente, all’identificare con lui i bisogni e le informazioni richieste, prospettando le potenzialità del Servizio in relazione alle sue esigenze | ||
D) | Individuare insieme al Cliente i servizi più rispondenti alle sue caratteristiche ed alle sue necessità, tenendo conto dei Servizi offerti e delle possibilità operative |
5 | L'obiettivo del "Bilancio Personale" consiste nel: | ||
A) | Guidare il Cliente nell'analisi dettagliata della storia di vita personale, formativa e professionale allo scopo di identificare le risorse individuali più utili allo sviluppo di adeguate strategie decisionali | ||
B) | Rispondere alla domanda "chi sono io" | ||
C) | Permettere al Cliente di utilizzare strumenti di autoconsultazione per comprendere meglio i propri bisogni e le proprie esigenze professionali | ||
D) | Arrivare a costruire un profilo di personalità del Cliente |
6 | Nella fase di Autovalutazione presente nel processo orientativo ci si domanda: | ||
A) | Come cambia il lavoro ; quali decisioni prendo; come mi comporto | ||
B) | Chi sono; cosa so fare; cosa vorrei fare | ||
C) | Quali competenze devo acquisire; quale percorso devo seguire; quale obiettivo devo raggiungere | ||
D) | Quale è stato il gruppo di riferimento principale |
7 | La comptenza: Svolgere attività di assessment a cosa si riferisce: | ||
A) | All’accogliere il Cliente, all’identificare con lui i bisogni e le informazioni richieste, prospettando le potenzialità del Servizio in relazione alle sue esigenze | ||
B) | Individuare insieme al Cliente i servizi più rispondenti alle sue caratteristiche ed alle sue necessità, tenendo conto dei Servizi offerti e delle possibilità operative | ||
C) | All’identificare le delle informazioni richieste dal Cliente per poi offrire quelle che rispondono alle sue esigenze | ||
D) | All'azione di sostegno all’utente nel verificare i propri desideri e le proprie aspirazioni, nell'esplorare le proprie capacità, le proprie caratteristiche e le proprie potenzialità, nel comprendere in maniera appropriata i vincoli e le opportunità individuali e di contesto |
8 | Le finalità della procedura di Bilancio personale consistono nel: | ||
A) | Ottenere un quadro completo di tutte le esperienze maturate dal Cliente in ambito lavorativo e/o formativo per poi supportare lo sviluppo di strategie decisionali e l'elaborazione di un progetto di vita lavorativa e personale. | ||
B) | Conoscere nel profondo quelle che sono le caratteristiche di personalità del Cliente e decidere quale scelta di vita sia da ritenersi più adatta alle sue esigenze, potenzialità, capacità e competenze. | ||
C) | Ricostruire insieme al Cliente tutte le precedenti esperienze lavorative e trovare il lavoro più adatto a lui, monitorando le offerte del mercato. | ||
D) | Coinvolger il Clente in vista dei percorsi successivi |
9 | I maggiori blocchi o resistenze dei clienti che si rivolgono al servizio per un bilancio di competenze possono essere determinati da: | ||
A) | Mancanza di informazioni sulla professione che si accingono a svolgere o dalla mancanza di dati sulla carriera lavorativa che una persona può intraprendere | ||
B) | Scarsa conoscenza di sé, da una tendenza al conformismo, da una dipendenza dall’autorità e ancora, da difficoltà ad essere realisti, a porsi degli obiettivi, ad individuare e comprendere i problemi effettivi, a stabilire le priorità e dall’incapacità di definire alternative positive | ||
C) | Difficoltà di decisione e dalla presenza di una forte incertezza e confusione mentale sul percorso di carriera da seguire | ||
D) | Paura di intrusioni nella propria privacy |
10 | Immagina di dover aver a che fare con un cliente che necessita di un bilancio psicosociale. Ti comporteresti: | ||
A) | Proponendo al cliente questa attività solo dopo averne rilevato le caratteristiche della persona per poi decidere la soluzione del problema coinvolgendo il cliente in quest’ultima fase di soluzione | ||
B) | Cercando di proporre al cliente gli elementi conoscitivi, individuati attraverso le varie prove, in termini diagnostici e predittivi per far capire meglio al cliente le sue caratteristiche | ||
C) | Prima di tutto cercando di conoscerlo meglio | ||
D) | Cercando di facilitare al Cliente la definizione e la comprensione del proprio profilo psicosociale e cioè delle proprie motivazioni, delle proprie risorse e delle proprie potenzialità, inquadrando questi elementi nell’insieme dei vincoli e delle opportunità personali, familiari e del contesto che lo circonda | ||