TEST di autovalutazione

1 In termodinamica si definisce ciclo aperto quando:
A) SI può vedere all'interno di un motore
B) Quando il fluido che evolve nellae trasformazioni viene ciclicamente rinnovato
C) Quando il fluido che evolve nelle trasformazioni scambia calore
D) Quando il fluido alla fine delle trasformazioni si ritrova allo stato termodinamico iniziale

 

2 I cicli termodinamici associati alle macchine frigorifere sono definiti:
A) Diretti
B) Inversi
C) Reversivili
D) Rigenerativi

 

3 Le ipotesi semplificative che sono alla base di un ciclo ideale sono:
A) Trasformazioni reversibili, gas ideali
B) Trasformazioni irreversibili, gas ideali
C) Trasformazioni irreversibili, gas reali
D) Trasformazioni reversibili, gas reali

 

4 In una macchina generica sia definita Ei l'energia enetrante e Eu l'energia uscente. Allora il rendimento della macchina è dato da:
A) Ei/Eu
B) Eu/Ei
C) Ei+Eu
D) Eu-Ei

 

5 Si definisce Effetto utile di una macchina frigorifera che assorbe lavoro L per asportare ua quantità di calore Q2 a bassa temperatura e rilasciare una quantità Q1 :
A) L/Q1
B) Q2/L
C) Q1/L
D) L/Q2

 

6 Un alternatore è una macchina:
A) Termica
B) Elettrica
C) Idraulica
D) Frigorifera

 

7 Il rendimento di una macchina termica che impiega una quantità di calore Q1 per compiere un Lavoro L rilasciano nell'ambiente una quantità Q2 è dato da:
A) Q1/L
B) L/Q2
C) Q2/L
D) L/Q1

 

8 Il rendimento di una macchina termica che impiega una quantità di calore Q1 per compiere un Lavoro L rilasciano nell'ambiente una quantità Q2 si può esprimere come:
A) (Q1-Q2)/Q1
B) (Q2-Q1)/Q2
C) (Q1-Q2)/Q2
D) (Q2-Q1)/Q1

 

9 In una trasformazione adiabatica reversibile di un gas perfetto vale la relazione (p ressione e v volume specifico):
A) PvK=costante
B) Vp=costante
C) PvK=costante
D) K pv=costante

 

10 In una trasformazione adiabatica reversibile di un gas perfetto vale la relazione (T temperatura; v volume specifico):
A) TvK=costante
B) TvK-1=costante
C) TK-1v=costante
D) Tv=costante