TEST di autovalutazione

1 Il gestore della palestra con attività di ristoro deve avviare la procedura obbligatoria per il rispetto delle norme HACCP che comprende:
A) Redazione del piano HACCP, attestato HACCP e tamponi superficiali
B) Il prelievo di tamponi superficili
C) Solo la redazione del piano HACCP
D) La richiesta di un attestato HACCP

 

2 L'HACCP è:
A) Un manuale dove sono indicate le temperature di conservazione degli alimenti
B) Un sistema di gestione dei rischi connessi alla manipolazione di alimenti nell’attività di produzione e somministrazione
C) Un manuale contenente informazioni sulle principali malattie alimentari
D) Un sistema di gestione delle risorse alimentari disponibili

 

3 Il sistema HACCP si apllica:
A) Si aplica durante la fase di trasporto
B) Si applica durante la produzione dell'alimento
C) Sugli alimenti durante il congelamento
D) Lungo tutta la filiera di un prodotto alimentare, dalla preparazione al consumo

 

4 L'applicazione del sistema HACCP è richiesta dal:
A) Regolamento CE 852/2004
B) Regolamento CE 352/2014
C) Regolamento CE 112/2018
D) Regolamento CE 855/202010

 

5 In base al sistema HACCP la sicurezza alimentare deve essere garantita:
A) Lungo tutta la catena alimentare
B) Durante la fase di produzione di un alimento
C) Solo durante il trasporto
D) In fase di confezionamento

 

6 Secondo il 1° principio dell'HACCP il diagramma di flusso deve riguardare:
A) Solo la fase di vendita
B) La fase di somministrazione dell'alimento
C) Tutti i passaggi, dall’arrivo delle materie prime alla fase finale (vendita o somministrazione).
D) Tla fase finale di vendita o somministrazione

 

7 Quando si parla di pericolo biologico si fa riferimento:
A) Alla presenza di corpi estranei nell’alimento (vetro, metallo, ossa, legno, materie plastiche, porcellana)
B) Alla presenza di residui di sostanze farmacologicamente attive
C) Alla possibile crescita o sopravvivenza, negli alimenti, di microrganismi patogeni
D) Alla presenza di radioattività

 

8 Un CCP è :
A) Un punto, una fase, o una procedura in cui è possibile ed indispensabile attuare un controllo al fine di eliminare, prevenire o ridurre a limiti accettabili un pericolo.
B) Un punto, una fase, o una procedura in cui è non è possibile attuare un controllo
C) Una fase della produzione a cui è imposibile risalire
D) Un punto del processo in cui l'alimento si considera pronto ad essere consumato

 

9 Il 5° principio dell'HACCP riguarda:
A) Un sistema di monitoraggio dei punti critici di controllo
B) La determinazione delle azioni correttive
C) L'attivazione di procedure di verifica
D) La definizione dei limiti critici

 

10 Il 3° principio dell'HACCP riguarda:
A) L'attivazione di procedure di verifica
B) La definizione dei limiti critici
C) La determinazione delle azioni correttive
D) Un sistema di monitoraggio dei punti critici di controllo