TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli additivi alimentari sono: | ||
A) | Tutti gli ingrediente presente nell'alimento | ||
B) | Qualsiasi sostanza normalmente non consumata come alimento in quanto tale e non utilizzata come ingrediente tipico degli alimenti | ||
C) | Qualsiasi nutriente presente nell'alimento | ||
D) | Sostante aggiunte per evitare la proliferazione batterica |
2 | Gli additivi alimentari sono essenziali per: | ||
A) | Conservare le qualità e le caratteristiche degli alimenti che i consumatori richiedono e mantenere il cibo sicuro, nutriente e appetitoso dal campo alla tavola | ||
B) | Impedire la crescita batterica | ||
C) | Conservare l'alimento a basse temperature | ||
D) | Aumentare l'apporto calorico dell'alimento |
3 | Nell’Unione europea tutti gli additivi alimentari sono identificati da un numero preceduto dalla lettera: | ||
A) | G | ||
B) | D | ||
C) | E | ||
D) | M |
4 | Gli additivi alimentari devono essere indicati tra gli ingredienti degli alimenti dove sono presenti: | ||
A) | Sempre | ||
B) | Solo se è accertato che siano nocivi per la salute | ||
C) | Soltanto se il produttore lo ritiene necessario | ||
D) | Mai |
5 | I coloranti sono: | ||
A) | Additivi che aggiunti ad un alimento lo rendono più buono | ||
B) | Additivi che permettono una conservazione prolungata degli alimenti | ||
C) | Additivi che aggiunti ad un alimento impediscono la crescita microbica | ||
D) | Additivi che conferiscono una colorazione quando sono aggiunti ad un alimento |
6 | I coloranti artificiali sono: | ||
A) | Composti organici, prodotti per sintesi chimica in laboratorio | ||
B) | Ingredienti aggiunti all'alimento prima del confezionamento | ||
C) | Sostanze presenti in natura, estratte con solventi o con l’uso di metodi fisici | ||
D) | Additivi che aggiunti ad un alimento impediscono la crescita microbica |
7 | I coloranti naturali sono: | ||
A) | Ingredienti aggiunti all'alimento prima del confezionamento | ||
B) | Composti organici, prodotti per sintesi chimica in laboratorio | ||
C) | Sostanze presenti in natura, estratte con solventi o con l’uso di metodi fisici | ||
D) | Additivi che aggiunti ad un alimento lo rendono più buono |
8 | Gli antiossidanti sono in grado di: | ||
A) | Rallentare o impedire il processo di ossidazione derivante dall’ossigeno presente nell’aria | ||
B) | Conferire un colore rosso agli alimenti | ||
C) | Rendere più saporito l'alimento | ||
D) | Permettere la proliferazione microbica nell'alimento |
9 | I conservanti: | ||
A) | Permettono la proliferazione microbica nell'alimento | ||
B) | Rendono più saporito l'alimento | ||
C) | Rallentano o impediscono il deterioramento del cibo da parte di batteri, lieviti e muffe. | ||
D) | Rallentano o impediscono il processo di ossidazione derivante dall’ossigeno presente nell’aria |
10 | In etichetta le sostanze aromatizzanti: | ||
A) | Sono indicate con al sigla da E400 ad E495 | ||
B) | Sono indicate in modo generico come aromi | ||
C) | Sono indicate con la sigla da E300 ad E322 | ||
D) | Non sono indicate | ||