TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il concetto di "Attitudine" secondo Levati e Sarao' si definisce come: | ||
A) | Potenziale capacità che rende un individuo adatto a una determinata attività | ||
B) | Inclinazione naturale per un’attività fisica o mentale | ||
C) | Disposizione innata per certe attività | ||
D) | Il substrato costituzionale delle capacità |
2 | La capacità di "Adattabilità relazionale" secondo Levati e Sarao' si definisce come: | ||
A) | Porsi come un interlocutore autorevole e ascoltato e di riuscire a ottenere il risultato che ci si prefigge | ||
B) | Sapersi auto attivare senza la necessità di stimoli | ||
C) | Sapersi muovere, risultando efficaci, in relazioni e contesti diversi | ||
D) | Impostare e mantenere una rete di relazioni in ambiti complessi, in modo congruente con i propri obiettivi |
3 | Il concetto di "Conoscenza" secondo Levati e Sarao' si definisce come: | ||
A) | L'autocoscienza del possesso di informazioni connesse tra di loro, le quali, prese singolarmente, hanno un valore e un'utilità inferiori | ||
B) | La consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenuti attraverso l'esperienza o l'apprendimento | ||
C) | Informazione associata all'intenzionalità | ||
D) | La memoria delle procedure necessarie per compiere azioni che solitamente vengono svolte in modo automatico e in assenza di un alto grado di consapevolezza |
4 | L’attitudine può trasformarsi in capacità tramite: | ||
A) | L’esercizio e la motivazione | ||
B) | Lo sviluppo e la motivazione | ||
C) | L'esrcizio e la consapevolezza | ||
D) | L'esercizio delle esperienze finalizzate |
5 | Il concetto di "Motivazione" secondo Levati e Sarao' è composto da: | ||
A) | Immagine di Sé e bisogni | ||
B) | Attitudine e progetto di vita | ||
C) | Aspettative e bisogni | ||
D) | Immagine di Sé e progetto di vita |
6 | Secondo Levati e Sarao' la mancanza di una capacità comporta : | ||
A) | Una minore intensità del comportamento collegato | ||
B) | Un comportamento disallineato dagli obiettivi di ruolo | ||
C) | Un comportamento diverso | ||
D) | Un riflesso negativo sull'Immagine di Sé |
7 | Attraverso la declinazione delle competenze risulta possibile: | ||
A) | Tradurle in comportamenti osservabili | ||
B) | Differenziare i ruoli aziendali in termini di attese comportamentali | ||
C) | Identificare il livello soglia della Prestazione efficace | ||
D) | Operare la mappatura dei ruoli aziendali |
8 | Il concetto di "Core Competence" definisce: | ||
A) | La mappa delle competenze dell'intera Azienda | ||
B) | Le competenze distintive | ||
C) | La mappa delle competenze di una famiglia professionale | ||
D) | Le competenze "forti" di un individuo |
9 | La condizione necessaria per contribuire alla costruzione delle “competenze organizzative” è: | ||
A) | Una forte cultura organizzativa | ||
B) | Una forte motivazione | ||
C) | Un forte possesso delle competenze di ruolo | ||
D) | Un livello di fiducia adeguato |
10 | Il concetto di “Competenze di soglia” definisce: | ||
A) | I fattori necessari per svolgere validamente un certo ruolo | ||
B) | I fattori che generarno risultati significativamente e continuativamente superiori alla media | ||
C) | I fattori che caratterizzano in modo significativo i best performer | ||
D) | I fattori indispensabili per una prestazione di valore medio | ||