TEST di autovalutazione

1 Gli impianti di riscaldamento si possono classificare in base al tipo di distribuzione. Una delle seguenti risposte non corrisponde a una tipologia di distribuzione:
A) Impianto a colonne Montanti
B) Impianto Monotubo
C) Impianto a due tubi
D) Impianto a tre tubi

 

2 Un impianto a collettore complanare è:
A) Un impianto a colonne montanti con un collettore generale presso la centrale termica
B) Un impianto di distribuzione in cui un collettore ripartisce il fluido termovettore in più terminali di emissione
C) Un impianto monotubo con collettore
D) Un impianto a tre tubi che fungono da collettore

 

3 Gli impianti di riscaldamento si suddividono in:
A) Autonomi e Centralizzati
B) Autonomi e Comandati
C) Distribuiti e Centralizzati
D) Comandati e Centralizzati

 

4 Il vaso di espansione in un circuito di riscaldamento serve a:
A) Accumulare dell'acqua per soppererire ad eventuali perdite del circuito associate ad abbassamenti di pressione
B) Compensare le dilatazioni termiche dovute al riscaldamento del fluido termovettore
C) Permettere al fluido di espandere per compiere lavoro
D) Contenere il sistema di circolazione del fluido (pompa)

 

5 Un circuito è riempito con 1000 litri di acqua che deve lavorare a massimo 70°C. Sapendo che il coefficiente di espansione a 70° C dell'acqua è di 0,0227 e che la pressione di precarica Pi e la pressione di apertura della valvola di sicurezza Pf sono rispettivamente pari a 1,5 bar e 3,5 bar, allora il vaso di espansione del circuito deve essere almeno pari a litri:
A) 39.7
B) 53.0
C) 4.5
D) 120.0

 

6 Pi è la pressione di precarica e Pf è la pressione della valvola di sicurezza di un vaso di espansione. e è il coefficiente di espansione dell'acqua e V0 è il volume contenuto iniziale di un circuito. La formula per determinare il volume del vaso di espansione che deve essere inserito nel circuio è data da:
A)
B)
C)
D)

 

7 Gli impianti radianti a pavimento lavorano a una temperatura massima di circa:
A) 25°C
B) 35°C
C) 45°C
D) 65°C

 

8 I ventilconvettori hanno un range di temperatura di esercizio pari a:
A) 20-40°C
B) 40-60°C
C) 50-70°C
D) 60-80°C

 

9 I radiatori lavorano con temperature di esercizione comprese in un range di temperature pari a:
A) 25-45°C
B) 40-60°C
C) 50-70°C
D) 60-80°C

 

10 Si mettano in ordine gli elementi terminali di un impianto di riscaldamento in ordine crescente in termini di temperatura minima di esercizio (dall'elemnto che lavora a temperature più bassa a quello che lavora a temperature più eevate):
A) Pannelli radianti- ventilconvettori-radiatori
B) Radiatori- ventilconvettori-pannelli radianti
C) Pannelli radianti- radiatori-ventilconvettori
D) Ventilconvettori-pannelli radianti -radiatori