TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Che i Cristiani dovessero affidare la soluzione delle loro controversie a soggetti appartenenti alla loro comunità fu affermato per la prima volta da: | ||
A) | Paolo di Tarso | ||
B) | Costantino | ||
C) | Sant’Ambrogio | ||
D) | Sant’Agostino |
2 | Il tribunale vescovile dava luogo a: | ||
A) | Lodi arbitrali | ||
B) | Processi seguiti da condanna | ||
C) | Negoziazioni prive di valore giuridico vincolante | ||
D) | Negoziazioni con valore giuridico vincolante |
3 | L’editto di Milano pose fine alle ostilità anticristiane nel: | ||
A) | 313 d.C. | ||
B) | 57 d.C. | ||
C) | 1313 d.C. | ||
D) | 1113 d. C. |
4 | Nel 318 d.C. l’editto di Costantino riconobbe la possibilità di trasferire il processo, iniziato innanzi al giudice civile, davanti al tribunale del vescovo: | ||
A) | Solo con il consenso delle parti in lite | ||
B) | Su esplicita e motivata richiesta del vescovo | ||
C) | Su richiesta di almeno una delle parti | ||
D) | Solo con il consenso del giudice civile |
5 | I tribunali vescovili ebbero successo e prevalsero sulla giurisdizione civile: | ||
A) | Sin da subito | ||
B) | Mai | ||
C) | Nel V secolo d.C. | ||
D) | In età moderna |
6 | Nel 333 d.C. Costantino: | ||
A) | Emanò una nuova costituzione per disciplinare il tribunale del vescovo | ||
B) | Abolì definitivamente il tribunale del vescovo | ||
C) | Stabilì che la sentenza del vescovo potesse essere appellata | ||
D) | Istituì il tribunale del vescovo |
7 | Per adire il tribunale del vescovo, le Costituzioni degli imperatori Onorio ed Arcadio: | ||
A) | Imposero l’accordo tra le parti | ||
B) | Confermarono la possibilità del ricorso unilaterale | ||
C) | Richiesero l’acquisizione del consenso del giudice civile | ||
D) | Richiesero l’acquisizione del consenso del vescovo |
8 | Per godere dei benefici dell’asilo era necessario: | ||
A) | Essere un chierico | ||
B) | Entrare in un luogo ecclesiastico o, anche solo, toccare un luogo immune | ||
C) | Essere un monaco | ||
D) | Essere coniugato |
9 | L’asilo poteva essere goduto: | ||
A) | Solo in chiesa | ||
B) | In qualsiasi luogo più o meno direttamente legato alla Chiesa | ||
C) | Nelle carceri regie | ||
D) | Solo nei cimiteri |
10 | L’origine del diritto d’asilo viene fatta risalire: | ||
A) | Alla pratica dell’intercessio | ||
B) | A norme del diritto romano classico | ||
C) | A norme di diritto longobardo | ||
D) | A norme del diritto bizantino | ||