TEST di autovalutazione

1 Una stessa tipologia di pompa è inserita prima su un circuito aperto (impianto di sollevamento) che collega due serbatoi a queote differenti e poi in un circuito chiuso. Entrabi i circuiti hanno le stesse perdite di carico. Allora la pompa:
A) Riesce a fare defluire la stessa portata in entrambi in circuiti
B) Fornisce la stessa prevalenza d entrabi i circuiti
C) In ogni caso trasporterà una portata maggiore nel circuito chiuso
D) In ogni caso trasporterà una portata maggiore nel circuito aperto (impianto dii sollevamento)

 

2 Se in un circuito chiuso si aumentano le perdite di carico allora:
A) Si riduce la portata
B) Aumenta la portata
C) Diminuisce la prevalenza della pompa
D) La portata rimane invariata

 

3 In un circuito chiuso sposto la pompa da un punto del circuito ad un altro. Ne consegue che:
A) Varia la portata in circolo
B) Varia la densità del fluido circolante
C) Varia la prevalenza del circuito
D) Non varia ne la prevalenze nel la portata del circuito

 

4 Siano due serbatoi A e B posti alle quote geodetiche rispettivamente pari a z1 e z2 (z2>z1). Definiti con H1 e H2 i carichi idraulici in uscita dal serbatoio A e in ingresso nel serbatoio B e J12 la perdita di carico lungo il tratto di tubazione che coduce da A a B; allora la prevalenza della pompa Hp deve essere pari a:
A) Hp=H1-H2+J12
B) Hp=H1+H2+J12
C) Hp=H2-H1+J12
D) Hp=J12-H2-H1

 

5 Siano due serbatoi aperti (alla pressione atmosferica) A e B posti alle quote geodetiche rispettivamente pari a z1 e z2 (z2>z1).. Definiti con H1 e H2 i carichi idraulici in uscita dal serbatoio A e in ingresso nel serbatoio B e J12 la perdita di carico lungo il tratto di tubazione che coduce da A a B; allora la prevalenza della pompa Hp è pari a:
A) Hp=z1-z2-J12
B) Hp=z1+z2+J12
C) Hp=J12-z1-z2
D) Hp=z2-z1+J12

 

6 Siano due serbatoi aperti (alla pressione atmosferica) A e B posti alle quote geodetiche rispettivamente pari a z1 e z2(z2>z1). Definita con Gv la portata che la pompa solleva dal serbatoio A al serbatoio B e J12 la perdita di carico lungo il tratto di tubazione che coduce da A a B; allora la prevalenza della pompa Hp è pari a:
A) Hp=z1-z2+kGv2
B) Hp=z2-z1+kGv2
C) Hp=z2-z1+kGv
D) Hp=kGv2

 

7 Se in un impianto di sollevamento la portata sollevata dalla pompa è poca, si deve procedere con delle azioni per aumentarne la portata . Quale tra le seguenti azioni non comporta l'aumento della portata sollevata dalla pompa:
A) Aumentare il numero di giri della pompa
B) Sostituire dei componenti per ridurre le perdite di carico
C) Aumentare il Diamento della tubazione
D) Spostare la pompa più vicino al serbatoio B

 

8 Siano due serbatoi A e B (alla pressione atmosferica) posti alle quote geodetiche rispettivamente pari a 2 m e 12 m. La perdita di carico totale della tubazione tra i serbatoi A e B è pari a 2 m.c.a. per portare una portata di acqua pari a 0,2 m3/h. La prevalenza della pompa deve essere pari a:
A) 10,08 m.c.a
B) 12 m.c.a
C) 16 m.c.a.
D) 14,04 m.c.a.

 

9 Un circuito chiuso circola una portata 0,1 litri/secondo con una perdita di carico pari a 5 m.c.a. La prevalenza della pompa che deve far circolare la portata Gv è pari a:
A) 5 m.c.a.
B) 0,5 m.c.a.
C) 0,05 m.c.a.
D) 0,1 m.c.a.

 

10 In un circuito chiuso il carico dissipato Hp da una portata GV è legato dalla seguente equazione:
A) Hp=z2-z1+kGv2
B) Hp=kGv2
C) Hp=kGv
D) Hp=Gv2