TEST di autovalutazione

1 Nello studio del lavoro come attività situata è centrale la rivisitazione del concetto di:
A) Individuo
B) Azione
C) Contesto
D) Comportamento

 

2 La prospettiva del lavoro come conoscenza pratica studia:
A) La conoscenza racchiusa nelle pratiche lavorative
B) La routine lavorativa
C) Gli oggetti concreti dell'ambiente di lavoro
D) La conoscenza astratta

 

3 Il concetto di comunità di pratiche:
A) E' associata allo studio della conoscenza pratica
B) Si pone in opposizione al concetto di conoscenza pratica
C) Individua i partecipanti ad un'attività purché sia pratica
D) E' una rete di relazioni formata solo da individui

 

4 Nell'analisi del lavoro come sapere pratico:
A) Il lavoro è un'azione che non produce conoscenza
B) La conoscenza è indipendente dal contesto
C) La conoscenza può essere studiata come un'azione situata
D) La conoscenza è solo un oggetto da acquisire

 

5 La conoscenza prartica contestuale:
A) Si contrappone all'azione situata
B) Si contrappone alla conoscenza astratta
C) Equivale alla conoscenza astratta
D) E' una conoscenza che genera altre conoscenze

 

6 L'ibridazione di pratiche preesistenti:
A) E' disfunzionale all'efficacia dell'azione lavorativa
B) Comporta una spinta innovativa
C) Tutela la routine lavorativa
D) E' qualcosa da evitare nel contesto di lavoro

 

7 Il sapere acquisito a livello teorico:
A) Coincide con la conoscenza pratica
B) Si traduce nell'esplicitazione della conoscenza preesistente
C) Non può essere applicato indipendentemente dal contesto
D) E' legato alla pratica da cjui è nato

 

8 Dire che le pratiche lavorative hanno un orientamento pragmatico:
A) Vuol dire che le pratiche sono soltanto azioni da eseguire
B) Sottolinea che il sapere è finalizzato al fare
C) E' un errore concettuale importante
D) Non considera il paradigma delle pratiche lavorative

 

9 Nell'analisi del lavoro come sapere pratico:
A) Non bisogna considerare il destinatario dell'attività
B) Non bisogna considerare la comunità di appartenenza
C) Hanno importanza destinatario, comunità, regole roganizzative, artefatti e organizzazione tecnologica
D) Hanno importanza solo le regole roganizzative

 

10 L'infrastruttura tecnologica è:
A) L'insieme delle tecnologie, dei linguaggi e dei codici che esulano dalla pratica lavorativa
B) Tutto ciò che di informatico viene utilizzato nella pratica lavorativa
C) Un elemento non rilevante nell'analisi del lavoro come sapere pratico
D) L'insieme delle tecnologie, dei linguaggi e dei codici necessari a mettere insieme gli oggetti della pratica lavorativa