TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con lo Human Control Panel è possibile: | ||
A) | Selezionare un segmento, muoverlo e ruotarlo secondo gli assi del site locale interessato | ||
B) | Manutenere un manichino | ||
C) | Fare scelte di stile per Jack | ||
D) | Passare dal manichino uomo a quello donna |
2 | La collision detection si manifesta: | ||
A) | Impedendo al manichino di venire in contatto con quei due oggetti | ||
B) | Lo stesso manichino mostra che i corpi si compenetrano | ||
C) | Illuminando la coppia di oggetti appena si verifica la collisione | ||
D) | Non c'è collision detection in Classic Jack |
3 | Il metodo Gilbert e Johnson è: | ||
A) | Un metodo non indicato per oggetti concavi | ||
B) | Un algoritmo accurato ma più lento per il comando collision detection | ||
C) | Uno degli algoritmi più veloci per il comando collision detection | ||
D) | Un algoritmo che costruisce intorno al segmento una sfera |
4 | L'opzione Human Force and Torque Analysis, serve: | ||
A) | Per misurare la forza con cui Jack deve sollevare un oggetto | ||
B) | Per misurare quanto è forte Jack | ||
C) | Per calcolare le forze che si esercitano sulle articolazioni | ||
D) | Per far fare esercizi al manichino per tenerlo in forma |
5 | Il Task Analysis Toolkit è un secondo modulo aggiuntivo di Classic Jack per: | ||
A) | Supportare la progettazione dei compiti industriali per la sicurezza | ||
B) | Visualizzare il prototipo in tutte le sue viste | ||
C) | Fornire a Jack gli attrezzi necessari per compiere le operazioni di manutenzione | ||
D) | Fornire i requisiti antropometrici |
6 | Il NIOSH Lifting Analysis permette di: | ||
A) | Valutare il rischio di discomfort degli arti superiori | ||
B) | Assegnare ad ogni operazione un punteggio che indichi il livello di urgenza per ridurre il rischio agli arti superiori | ||
C) | Assegnare un codice di rischio ad ogni postura | ||
D) | Valutare i compiti di sollevamento simmetrici e asimmetrici |
7 | Il limite di peso raccomandato (RWL) è: | ||
A) | Dato dal rapporto tra peso effettivo e indice di sollevamento cumulato (CLI) | ||
B) | Un indice che qualora fosse >=3 indicherebbe che ci si trova in una condizione di stress fisico | ||
C) | Un indice che determina se l'accoppiamento mano-oggetto è buono | ||
D) | Uno strumento NIOSH calcolato considerando i dati inseriti nel box-dialog |
8 | Il RULA: | ||
A) | Definisce la frequenza di sollevamento per minuto e la durata del lavoro | ||
B) | Permette di valutare l'esposizione dei lavoratori al rischio di fastidi e/o danni agli arti superiori | ||
C) | Stabilisce se si sta compiendo in un lavoro un sollevamento semplice o composto | ||
D) | E' un indice che individua il peso che la maggior parte dei lavoratori sani potrebbe sollevare in sicurezza |
9 | Il manichino può effettuare quattro tipi di prese: | ||
A) | Mani-braccia-corpo-dita | ||
B) | Seleziona-afferra-body-finger | ||
C) | Precisione-potenza-tripode-controllo | ||
D) | Polso-bipode-total-verifica |
10 | Il Metabolic Energy Expenditure: | ||
A) | Calcola il tasso del consumo energetico per un lavoro suddividendolo in operazioni elementari | ||
B) | Stabilisce un codice di rischio ad ogni postura | ||
C) | Definisce la durata totale del lavoro che si intende valutare | ||
D) | Sceglie tra 25 attività elementari | ||