TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con il termine Salubrità si fa riferimento: | ||
A) | Al contenuto in sale di un alimento | ||
B) | A un alimento sano, non contaminato | ||
C) | Si fa riferimento a un alimento contaminato | ||
D) | All'acidità di un alimento |
2 | Con il termine Genuinità si fa riferimento: | ||
A) | Al mantenimento delle proprietá fisiche, organolettiche e nutrizionali delle derrate | ||
B) | A un alimento sano, non contaminato | ||
C) | All'acidità di un alimento | ||
D) | Si fa riferimento a un alimento contaminato |
3 | Con il termine “frode alimentare” si indica: | ||
A) | La vendita di prodotti rubati | ||
B) | La produzione, detenzione, commercio, vendita o somministrazione di alimenti non conformi alle leggi vigenti | ||
C) | Alimenti contaminati da batteri | ||
D) | Alimenti scaduti |
4 | L'adulterazione consiste: | ||
A) | Nellla produzione di alimenti non conformi alle leggi vigenti | ||
B) | Nella vendita di alimenti non conformi alle leggi vigenti | ||
C) | Nella sottrazione o aggiunta di sostanza meno pregiata ma componente del prodotto | ||
D) | Nell’aggiunta di additivi “estranei” non permessi |
5 | La sofisticazione consiste: | ||
A) | Nella vendita di prodotti rubati | ||
B) | Nella sottrazione o aggiunta di sostanza meno pregiata ma componente del prodotto | ||
C) | Nellla produzione di alimenti non conformi alle leggi vigenti | ||
D) | Nell’aggiunta di additivi “estranei” non permessi o in quantità non permesse dalla legge per renderlo apparentemente migliore |
6 | Con il termine falsificazione si fa riferimento a: | ||
A) | Un alimento o prodotto commerciale completamente diverso da ciò che viene indicato | ||
B) | Un alimento sano, non contaminato | ||
C) | Vendita di prodotti rubati | ||
D) | Alimenti contaminati da batteri |
7 | La contraffazione è: | ||
A) | La produzione, detenzione, commercio, vendita o somministrazione di alimenti non conformi alle leggi vigenti | ||
B) | Finalizzata a far apparire un alimento diverso da come è nella sua costituzione o a creare un prodotto ex novo apparentemente simile a quello reale | ||
C) | L’aggiunta di additivi “estranei” non permessi | ||
D) | La produzione di alimenti non conformi alle leggi vigenti |
8 | Le frodi alimentari sono regolamentate dal: | ||
A) | Regolamento CE n. 188/2002 del | ||
B) | Regolamento CE n. 283/2004 | ||
C) | Regolamento CE n. 178/2002 | ||
D) | Regolamento CE n. 188/2010 del |
9 | In Italia le prime norme emanate per combattere le frodi alimentari riguardavano: | ||
A) | I reati nella produzione dell’olio e del vino | ||
B) | I reati nella produzione della carne | ||
C) | I reati nella produzione del latte | ||
D) | I reati nella vendita del pesce |
10 | In Italia le prime norme emanate per combattere le frodi alimentari, risalgono al: | ||
A) | 1908 ed al 1917 | ||
B) | 1930 | ||
C) | 1908 ed al 1950 | ||
D) | 1980 | ||