TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Si parla di trasformazione dell'alimento quando: | ||
A) | Il processo porta a risultati desiderati e, quindi, è positivo | ||
B) | Il processo porta a risultati indesiderati | ||
C) | Il processo porta a risultati dannosi | ||
D) | Il processo porta a contaminazione |
2 | Si usa invece il termine alterazione alimentare quando: | ||
A) | Il processo porta a contaminazione | ||
B) | Il processo porta a risultati indesiderati, se non addirittura dannosi | ||
C) | Il processo porta a risultati desiderati e, quindi, è positivo | ||
D) | Si esegue una sofisticazione |
3 | Si parla di effetto batteriostatico: | ||
A) | Se distruggono completamente solo le spore presenti negli alimenti | ||
B) | Se distruggono completamente tutti i microbi e le spore presenti negli alimenti | ||
C) | Se bloccano o limitano l’attività e lo sviluppo dei batteri | ||
D) | Se distruggono completamente solo i batteri presenti negli alimenti |
4 | La sigla E, seguita da un numero di 3 cifre è utilizzata per: | ||
A) | Indicare il tipo di conservante o colorante chimico artificiale | ||
B) | Indicare il tipo di batteri che inducono contaminazione | ||
C) | Indicare il tipo di tecnica di conservazione usata | ||
D) | Indicare il tipo di alterazione alimentare |
5 | La temperatura del frigo tra i +2 °C e i +5 °C permette: | ||
A) | Alla maggior parte dei batteri di riprodursi molto lentamente | ||
B) | Ai batteri di moltiplicarsi | ||
C) | Ai batteri di contaminare l'alimento più facilmente | ||
D) | Di uccidere i batteri |
6 | La temperatura utilizzata nella refrigerazione è: | ||
A) | E sempre tra 0°C a 10°C | ||
B) | È sempre inferore a 0°C | ||
C) | È sempre superiore a 10°C | ||
D) | È compresa sempre tra 6°C e 15°C |
7 | Con la surgelazione: | ||
A) | I batteri si riproducono più velocemente | ||
B) | Si distruggono completamente solo le spore presenti negli alimenti | ||
C) | Viene limitata l’attività e lo sviluppo dei batteri | ||
D) | Vi è il blocco totale della crescita microbica |
8 | La pastorizzazione consiste: | ||
A) | In una tecnica in cui l'alimento vienne portato a temperature molto basse | ||
B) | Nel riscaldamento a temperature inferiori a 100° per un breve periodo di tempo. | ||
C) | La temperatura usata è sempre superiore al punto di congelamento dei liquidi cellulari (da 0°C a 10°C). | ||
D) | In una tecnica che si basa sulla eliminazione parziale dell’acqua dall’alimento |
9 | La liofilizzazione: | ||
A) | È una tecnica in cui l'alimento viene portato a temperature molto basse | ||
B) | Permette una totale eliminazione dell’acqua contenuta nell’alimento | ||
C) | Si basa sulla eliminazione parziale dell’acqua dall’alimento | ||
D) | Permette il riscaldamento a temperature inferiori a 100° |
10 | La sterilizzazione: | ||
A) | È un trattamento che richiede temperature di 120° per un breve periodo di tempo in autoclave | ||
B) | È una tecnica in cui l'alimento viene portato a temperature molto basse | ||
C) | Permette il riscaldamento a temperature inferiori a 100° | ||
D) | In una tecnica che si basa sulla eliminazione parziale dell’acqua dall’alimento | ||