TEST di autovalutazione

1 Sherif e Sherif (1969) definiscono la struttura di un gruppo come:
A) "L’interazione tra persone in un gruppo sociale"
B) “Una rete interdipendente di ruoli e status gerarchici”
C) “Una comunità interdipendente di ruoli e status gerarchici”
D) “Una rete interdipendente di norme e status gerarchici”

 

2 E' il pattern generale di influenza sociale fra i membri di un gruppo:
A) Il sistema di status
B) Il sistema di norme
C) Il sistema di regole
D) Componente gruppale

 

3 I ruoli possono essere:
A) Formali o informali
B) Interni o esterni
C) Affetivi o cognitivi
D) Attivi o passivi

 

4 Usano il gruppo per soddisfare i propri bisogni:
A) Ruoli relativi al compito
B) Ruoli relativi alla collettività
C) Ruoli individuali
D) Ruoli informali

 

5 Rappresenta la prima fase del gruppo, in cui appunto esso si forma e in cui avviene la prima fase di conoscenza tra i membri, che si orienteranno anche a seconda della leadership presente:
A) Iniziazione
B) Storming
C) Costituzione
D) Formazione

 

6 Rappresenta una fase fondamentale per far emergere le tematiche di divergenza tra i membri e per far si' che questi ultimi trovino dei punti di incontro:
A) Conflitto
B) Mediazione
C) Negoziazione
D) Formazione

 

7 Rappresenta l’apice del raggiungimento di armonia e unità:
A) Fase dell'evoluzione
B) Fase della mediazione
C) Fase della negoziazione
D) Fase della formazione

 

8 Rappresenta la fase della scelta del gruppo di cui fare parte:
A) Fase dell'evoluzione
B) Fase della mediazione
C) Fase della negoziazione
D) Fase di ricognizione iniziale

 

9 Nasce nel momento in cui lo scopo di un gruppo e' quello di produrre un bene o servizio:
A) Gruppo di lavoro
B) Lavoro di grupo
C) Gruppo sociale
D) Comunità di lavoro

 

10 Ha un obiettivo comune condiviso:
A) Gruppo di lavoro
B) Lavoro di grupo
C) Gruppo sociale
D) Comunità di lavoro