TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La modalità aziendale "crisis mode" si definisce: | ||
A) | Fare investimenti sulle persone quando il ciclo economico è in contrazione | ||
B) | Reagire alle pressioni competitive o alla crisi focalizzando gli investimenti | ||
C) | Fare investimenti sulle persone quando il ciclo economico è in ripresa | ||
D) | Reagire alle pressioni competitive o alla crisi bloccando gli investimenti |
2 | Dalle ricerche si evidenzia come il mindset consolidato aziendale tende a essere focalizzato sul: | ||
A) | Futuro | ||
B) | Passato | ||
C) | ‘Qui ed ora’ | ||
D) | La chiusura del "Quarter" |
3 | In ambito SWP l'ostacolo della "Difficoltà a quantificare" può essere superato grazie a: | ||
A) | Metodi di "Workforce Planning" | ||
B) | Metodi di "Workforce Analytics & Metrics" | ||
C) | Metodi di "Big Data Analisys" | ||
D) | Metodi di "Human Capital Strategy" |
4 | SWP è un processo: | ||
A) | Data driven | ||
B) | Ad alta congruenza strategica | ||
C) | Ricorsivo | ||
D) | Di supporto |
5 | Nelle «high-impact HR organizations» la probabilità che si adottino modelli avanzati di SWP: | ||
A) | E' molto elevata | ||
B) | E' identica rispetto alle altre organizzazioni | ||
C) | E' della metà rispetto alle altre organizzazioni | ||
D) | E' due volte più alta rispetto alle altre organizzazioni |
6 | La caratteristica saliente delle strategie sulla workforce più efficaci: | ||
A) | Consistenza | ||
B) | Integrazione | ||
C) | Diversificazione | ||
D) | Specializzazione |
7 | La forma predominante di pianificazione del Personale tra le organizzazioni "non high-impact" è: | ||
A) | Workforce Planning Strategico | ||
B) | Dimensionamento dell'organico | ||
C) | Headcount Planning | ||
D) | Workforce Planning "Tattico" |
8 | L'approccio "Big Data" si riferisce a: | ||
A) | La sovrabbondanza e disponibilità di dati e degli strumenti informatici che permettono di raccoglierli e analizzarli | ||
B) | Analisi di quantità incredibilmente grandi di informazioni | ||
C) | Dati che superano i limiti degli strumenti database tradizionali, e le tecnologie finalizzate ad estrarre da essi conoscenze e valore | ||
D) | L'insieme delle tecnologie e delle metodologie di analisi di dati massivi[ |
9 | Nella reportistica HR la percentuale di aziende che adotta modelli predittivi è: | ||
A) | <30% | ||
B) | <50% | ||
C) | >80% | ||
D) | >50% |
10 | La definizione di "Statistical Literacy" è: | ||
A) | Scarsa competenza nel padroneggiare e governare sistemi data intensive | ||
B) | Competenze analitiche e di padronanza dei numeri | ||
C) | Capacità di produrre, rappresentare e spiegare al resto dell’organizzazione le caratteristiche attuali ed evolutive della workforce | ||
D) | Capacità di produrre, rappresentare e spiegare al resto dell’organizzazione le correlazioni più significative tra risultati di business e caratteristiche attuali ed evolutive della workforce | ||