TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Quale decreto legislativo definisce il “sistema di gestione del lavoro in sicurezza”: | ||
A) | Decreto Legislativo 81/08 | ||
B) | Decreto Legislativo 75/17 | ||
C) | Decreto Legislativo 205/10 | ||
D) | Decreto Legislativo 163/06 |
2 | Secondo la normativa in materia di sicurezza sul posto di lavoro, il datore di lavoro è tenuto a: | ||
A) | Assumere solo dipendenti che non necessitano di sorveglianza sanitaria | ||
B) | Assumere solo dipendenti già formati sui rischi connessi alla mansione svolta | ||
C) | Formare i lavoratori circa il sistema di sicurezza aziendale adottato e i rischi connessi alla mansione svolta | ||
D) | Non assumere soggetti disabili |
3 | Per l'indentificazione del rischio ergonomico è importante: | ||
A) | Valutare il rendimento dell'attrezzatura impiegata, indipendentemente dai dipendenti che vi lavorano | ||
B) | Parlare e interrogare i dipendenti | ||
C) | Valutare i dipendenti in termini di retribuzione media | ||
D) | Incaricare sempre un ergonomista qualificato |
4 | Durante un'ispezione per la rilevazione del rischio ergonomico occorre fare attenzione a: | ||
A) | Strumenti e/o protezioni improvvisati | ||
B) | Lavoratori che organizzano il proprio lavoro in modo indipendente | ||
C) | Squadre di lavoratori che collaborano in gruppo | ||
D) | Lavoratori che comunicano frequentemente con i propri superiori |
5 | Un tipico problema ergonomico che riguarda la progettazione dei compiti è: | ||
A) | Difficoltà di conciliare vita lavorativa, familiare e domestica | ||
B) | Spazio inadeguato sotto la superficie di lavoro per le gambe | ||
C) | Carico da trasportare difficile da afferrare | ||
D) | Protezioni dei macchinari progettate male che rallentano il lavoro |
6 | Un tipico problema ergonomico che riguarda l'organizzazione del lavoro è: | ||
A) | Difficoltà di conciliare vita lavorativa, familiare e domestica | ||
B) | Spazio inadeguato sotto la superficie di lavoro per le gambe | ||
C) | Carico da trasportare difficile da afferrare | ||
D) | Protezioni dei macchinari progettate male che rallentano il lavoro |
7 | Un tipico problema ergonomico che riguarda il layout della workstation è: | ||
A) | Difficoltà di conciliare vita lavorativa, familiare e domestica | ||
B) | Spazio inadeguato sotto la superficie di lavoro per le gambe | ||
C) | Carico da trasportare difficile da afferrare | ||
D) | Protezioni dei macchinari progettate male che rallentano il lavoro |
8 | Un tipico problema ergonomico che riguarda la movimentazione manuale dei carichi è: | ||
A) | Carico da trasportare di elevato valore | ||
B) | Carico da trasportare difficile da afferrare | ||
C) | Carico da trasportare stabile e leggero | ||
D) | Carico da trasportare solo occasionalmente nella giornata lavorativa |
9 | Nel caso il lavoratore sia forzato a tenere posture scomode durante l'attività lavorativa, è opportuno adottare la seguente soluzione ergonomica: | ||
A) | Interrompere la produzione | ||
B) | Mantenere l'attività lavorativa allo stesso dipendente ma solo se di età inferiore ai 40 anni | ||
C) | Mantenere l'attività lavorativa allo stesso dipendente ma solo durante i turni diurni | ||
D) | Modificare il layout del posto di lavoro per evitare posizioni scomode |
10 | Nel caso l'attività di lavoro imponga l'impiego di strumenti vibranti è opportuno adottare la seguente soluzione ergonomica: | ||
A) | Interrompere la produzione | ||
B) | Mantenere l'attività lavorativa allo stesso dipendente ma solo durante i turni diurni | ||
C) | Mantenere l'attività lavorativa allo stesso dipendente ma solo se di età inferiore ai 40 anni | ||
D) | Implementare uno schema di rotazione del lavoro | ||