TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Si parla di "lavoro situato": | ||
A) | Quando ci si riferisce ad un lavoro che ha un'ubicazione precisa | ||
B) | Per sottolineare che il lavoro è mediato dal corpo, dalla tecnologia e dagli oggetti, dalle regole, dalla storia, dalla cultura | ||
C) | In riferimento a lavori che esistevano nel passato e che sono entrati in disuso | ||
D) | In contrapposizione al concetto di pratica lavorativa |
2 | Lavorare: | ||
A) | Significa mettere in atto una routine | ||
B) | Richiede un'interpretazione | ||
C) | E' un'attività frutto di precise prescrizioni | ||
D) | Si può fare in gruppo ma anche in isolamento rispetto al contesto |
3 | Il «lavoro di articolazione»: | ||
A) | Serve a stabilire mantenere e cambiare gli accordi necessari per lavorare sia all’interno della propria unità organizzativa, sia tra diverse unità | ||
B) | E' un sinonimo di arbitraggio | ||
C) | Riguarda i compiti da eseguire per portare a termine un lavoro | ||
D) | E' una tipologia di lavoro articolata e complessa |
4 | I breakdown sono: | ||
A) | Cambiamenti lavorativi repentini | ||
B) | Momenti di crisi tra colleghi di una stessa organizzazione | ||
C) | Strategie messe in atto per rinegoziare gli accordi in essere | ||
D) | Intoppi che interferiscono con il quotidiano svolgimento dell'attività lavorativa |
5 | Strategie collaborative e competitive: | ||
A) | Sono messe in atto nelle prime fasi di avvio professionale | ||
B) | Differenziano il lavoro di articolazione dall'arbitraggio | ||
C) | Sono messe in atto durante l'intero processo del lavoro di articolazione | ||
D) | Sono presenti solo in contesti organizzativi che funzionano per gruppi di lavoro |
6 | I tre ocncetti chiave proposti da Corbin e Strauss per analizzare il lavoro di articolazione sono: | ||
A) | Gli accordi, il sistemare le cose, l'atteggiamento | ||
B) | Gli accordi, il sistemare le cose, il breakdown | ||
C) | Il working things out, la negoziazione, il coordinamento | ||
D) | L'arbitraggio, l'atteggiamento, gli accordi |
7 | Analizzare il lavoro di articolazione vuol dire: | ||
A) | Sudiare la successione dei compiti necessari a svolgere un determinato lavoro (task analysis) | ||
B) | Soffermarsi sul divario esistente tra il lavoro prescritto e quello in pratica | ||
C) | Studiare il lavoro che avverrebbe in un contesto perfettamente a norma | ||
D) | Analizzare ciò che bisogna fare per monitorare un lavoro |
8 | Gli accordi: | ||
A) | Sono sempre costanti e non possono essere modificati | ||
B) | A volte sono fissi, altre sonomodificabili | ||
C) | Sono sempre temporanei e continuamente soggetti a rinegoziazione | ||
D) | Si prendono prima di intraprendere un lavoro |
9 | I centri di coordinamenrto sono;: | ||
A) | Servizi specializzati per analizzare il coordinamento nella prassi lavorativa | ||
B) | Luoghi che si occupano di quelle situazioni in cui le ICT vengono utilizzate a sostegno del lavoro a distanza | ||
C) | Posti in cui è assente il lavoro di articolazione | ||
D) | Centri che esistevano prima degli anni '90 |
10 | Gli studi sui centri di coordinamento: | ||
A) | Non menzionano fallimenti | ||
B) | Sottolineano l'importanza di un monitoraggio decontestualizzato | ||
C) | Hanno messo in luce l'importanza della tecnologia | ||
D) | Sono stati oggetto di interesse dei sociologi interazionisti | ||