TEST di autovalutazione

1 In quale anno i Longobardi invasero l’Italia:
A) 774 d.C.
B) 800 d. C.
C) 568 d. C.
D) 643 d. C.

 

2 Cosa erano le Farae:
A) Unità politico-familiari con a capo un Duca
B) Paesi di origine longobarda
C) Leggi longobarde
D) Consuetudini longobarde

 

3 Cosa si intende per Longobardi a Minor:
A) Città minori sotto il controllo dei longobardi
B) L’Italia settentrionale sotto il controllo dei Longobardi
C) L’Italia meridionale sotto il controllo dei Longobardi
D) L’Esarcato di Ravenna

 

4 Cosa intende la storiografia per “Blocco longobardo”:
A) La resistenza che i Longobardi opposero ai Franchi
B) Il ritardo dell’integrazione tra l’etnia germanica e quella romana dovuto alla dominazione longobarda
C) La resistenza che i Longobardi opposero ai Bizantini
D) Il ritardo dei Longobardi nella conversione al cristianesimo

 

5 Con quale sovrano i Longobardi raggiunsero la massima espansione territoriale:
A) Alboino
B) Rotari
C) Astolfo
D) Adaloaldo

 

6 Fino all’Editto di Rotari il diritto longobardo era prevalentemente:
A) Legislativo
B) Consuetudinario
C) Giurisprudenziale
D) Dottrinario

 

7 Cosa era la Gairenthix:
A) L’Assemblea degli uomini liberi che approvava gli atti più importanti del Regno
B) Il supremo tribunale del regno longobardo
C) Il Consiglio di Guerra dei Re Longobardi
D) Una raccolta di consuetudini longobarde

 

8 Come può definirsi l’editto di Rotari:
A) Una legge romano-barbarica
B) Una raccolta di diritto romano volgare
C) Una raccolta di giurisprudenza con valore ufficiale
D) Una raccolta di consuetudini longobarde e di disposizioni normative del re

 

9 Quali di questi istituti non ha un origine longobarda:
A) Morgengabe
B) Faida
C) Guidrigildo
D) Societas

 

10 Chi era il Gastaldo:
A) Il capo delle Curtis regiae
B) Il capo delle Curtis ducalis
C) Il capo della Fara
D) Il capo della Gairenthix