TEST di autovalutazione

1 10 metri di colonna di accqua equivalgono a una pressione di circa:
A) 98000 Pa
B) 9800 Pa
C) 98 Pa
D) 9,8 Pa

 

2 Due valvole sono disposte in serie (una dietro l'altra) su un tubo. La lunghezza equivalente della prima è maggiore della lunghezza equivalente della seconda. Posso assumere che:
A) Le perdite di carico concentrate della prima valvola sono maggiori di quelle della seconda valvola
B) Le perdite di carico concentrate della prima valvola sono uguali a quelle della seconda valvola
C) Le perdite di carico concentrate della prima valvola sono minori di quelle della seconda valvola
D) Per capire quale valvola ha una perdita di carico maggiore devo conoscere la velocità media del fluido.

 

3 Quali di queste azioni non comporta l'aumento delle perdite di carico concentrate lungo una condotta idrica::
A) L'inserimento di una valvola
B) L'inserimento di una curva a gomito
C) L'Inserimento di uno scambitore
D) L'aumento dell'isolamento esterno del tubo

 

4 Se una tubazione ha un indice di scabrezza pari a 1 mm e un diametro di 5 cm, la scabrezza relativa è pari a:
A) 0.002
B) 0.02
C) 0.20
D) 2.0

 

5 Le perdite di carico ripartite di una tubazione (fattore di attrito paria a 0,02, g=9,81 m/s2) di lunghezza 10 m, Diamento pari a 0,1 m ove scorre dell'acqua a una velocità pari a 1 m/s sono pari a (soluzione espressa in metri di colonna di acqua):
A) 0.20
B) 0.010
C) 9.81
D) 0.10

 

6 Al fine di determinare il fattore di attrito di un fluido che scorre all'interno di una tubazione non è necessario conoscere:
A) La viscosità
B) La densità
C) L'indice di scabrezza
D) La quota geodetica

 

7 Al fine di ridurre le perdite di carico ripartite di un fluido in una tubazione è più opportuno:
A) Diminuire il diamentro della tubazione
B) Diminuire la velocità del fuido
C) Aumentare la velocità del fluido
D) Aumentare la scabrezza del tubo

 

8 Le perdite di carico totali sono pari alla:
A) Somma delle perdite di carico ripartite e concentrate
B) Differenza delle perdite di carico ripartite e concentrate
C) Alle perdite di carico concentrate
D) Alle perdite di caricoripartite

 

9 A parità di tutte le alltre condizoni, se la lunghezza eqivalente di una valvola è il doppio di quella di una seconda valvola allora:
A) Le perdite di carico concentrate della prima valvola sono pari alla metà di quelle relative alla seconda valvola
B) Le perdite di carico concentrate della prima valvola sono pari al doppio di quelle relative alla seconda valvola
C) Le perdite di carico concentrate della prima valvola sono pari al quadrato di quelle relative alla seconda valvola
D) Le perdite di carico concentrate della prima valvola sono uguali a quelle relative alla seconda valvola

 

10 Le perdite di carico concentrate di una valvola (fattore di attrito paria a 0,01, g=9,81 m/s2) di lunghezza equivalente pari 20 m, Diamento pari a 0,1 m ove scorre dell'acqua a una velocità pari a 2 m/s sono pari a circa (soluzione espressa in metri di colonna di acqua):
A) 0.41
B) 0.82
C) 4.00
D) 0.20