TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La microbiologia è: | ||
A) | Scienza che studia le interazioni tra i diversi microrganismi e l'uomo | ||
B) | Scienza che studia la natura dei microrganismi, la classificazione e la correlazione tra i vari microrganismi e il loro ambiente di sviluppo e riproduzione | ||
C) | Scienza che studia i principi nutritivi | ||
D) | Scienza che si occupa della classificazione dei vegetali |
2 | I microrganismi opportunisti sono: | ||
A) | Microrganismi che vivono e si moltiplicano a contatto con l’ospite senza provocare danni | ||
B) | Microrganismi che tendono a provocare malattia | ||
C) | Microrganismi normalmente innocui, ma in grado di provocare malattie, anche gravi, in seguito ad un indebolimento delle difese organiche | ||
D) | Microrganismi che instaurano con l'ospite un rapporto di reciproco beneficio (simbiosi) |
3 | I batteri sono: | ||
A) | Funghi unicellulari eucarioti il cui corpo è una cellula tondeggiante di circa 5-10 micron di diametro. | ||
B) | Microrganismi pluricellulari | ||
C) | Organismi viventi unicellulari e pluricellulari, eterotrofi, che si nutrono per assorbimento di materiale organico in decomposizione o di sostanze nutritive sottratte ad altri organismi | ||
D) | Microrganismi unicellulari, le cui dimensioni non superano qualche micron |
4 | Un microrganismo “saprofita” è quello che: | ||
A) | Tende a provocare malattia | ||
B) | È normalmente innocuo, ma in grado di provocare malattie | ||
C) | Provoca malattie anche gravi, in seguito ad un indebolimento delle difese organiche | ||
D) | Vive e si moltiplica a contatto con l’ospite senza provocare danni |
5 | I batteri patogeni sono: | ||
A) | Microrganismi unicellulari in grado di provocare malattie | ||
B) | Microrganismo che protegge l’alimento dai viru | ||
C) | Parassiti dal ciclo vitale molto complesso | ||
D) | Virus trasmessi da alimenti di origine vegetale |
6 | Fattori essenziali per la riproduzione dei batteri risultano essere: | ||
A) | Acqua (umidita’), temperatura | ||
B) | Polvere, ossigeno | ||
C) | Il tempo | ||
D) | Parassiti, portatori sani |
7 | Per contaminazione crociata si intende: | ||
A) | Una contaminazione che avviene per diretto contatto con l’uomo o l’animale amm | ||
B) | Contaminazione mediata da veicoli o vettori | ||
C) | La contaminazione di un alimento da parte di un portatore sano | ||
D) | La contaminazione di un alimento da parte di un portatore sano |
8 | Nelle intossicazioni alimentari: | ||
A) | Il batterio può anche essere già morto, ma la tossina può permanere | ||
B) | Non è necessario che il batterio si moltiplichi nell’alimento, ma se ciò accade la probabilità di infezione aumenta | ||
C) | Il microrganismo patogeno deve raggiungere cariche molto elevate nell’alimento | ||
D) | Il microrganismo patogeno dopo l’assunzione dell'alimento da parte dell’uomo continua il suo sviluppo nell’intestino, libera la tossina che scatena la sintomatologia |
9 | Nella prevenzione delle tossinfezioni alimentari sono importanti: | ||
A) | La temperatura e l'umidità | ||
B) | La temperatura di conservazione e il tempo | ||
C) | Il tempo e l'umidità | ||
D) | La presenza di ossigeno e la temperatura |
10 | La temperatura di conservazione è al di sotto dei 5° la capacità di moltiplicazione dei germi: | ||
A) | Aumenta | ||
B) | Si riduce | ||
C) | Rimane stabile | ||
D) | Si annulla | ||