TEST di autovalutazione

1 Al di sotto della curva:
A) Calcoliamo i casi rimasti
B) Osserviamo i casi rimasti
C) Calcoliamo tutti i casi
D) Osserviamo tutti i casi

 

2 Negli estremi della curva troviamo i casi migliori:
A) Assolutamente vero
B) Assolutamente falso
C) Dipende
D) Solo se quelli più frequenti

 

3 Negli estremi della curva troviamo i casi peggiori:
A) Assolutamente vero
B) Assolutamente falso
C) Dipende
D) Solo se quelli più frequenti

 

4 Negli estremi della curva di una distribuzione di performance atletica troviamo i casi migliori:
A) Assolutamente vero
B) Assolutamente falso
C) Solo nella coda di destra
D) Solo nella coda di sinistra

 

5 Nelle distribuzioni normali gaussiane la virtù sta nel mezzo:
A) Assolutamente vero
B) Assolutamente falso
C) Solo in una coda
D) Dipende

 

6 La curva platicurtica:
A) Ha i punteggi distribuiti quasi uniformemente ed è bassa e larga
B) Ha i punteggi che si concentrano al centro ed è alta e stretta
C) Ha i punteggi che si distribuiscono secondo la normale
D) Ha i punteggi che si distribuiscono in modo non normale

 

7 La simmetria:
A) È un indice della simmetria o asimmetria della curva
B) È una regola della curva
C) È la forma più adatta della curva di distribuzione
D) È l'indice di aderenza

 

8 La curtosi:
A) È un indice della forma della curva
B) È una regola della curva
C) È la forma più adatta della curva di distribuzione
D) È l'indice di coerenza

 

9 I valori accettabili della curtosi sono:
A) > 2
B) < 2
C) Compresi tra 0 e 2
D) Compresi tra -1 e 2

 

10 L'effetto tetto si ha quando l'indice di simmetria:
A) È = 0
B) È = 1
C) È < 1
D) È > 1