TEST di autovalutazione

1 Quale delle seguenti è una nota definizione di ergonomia:
A) Adattare l'uomo al lavoro
B) Adattare il lavoro all'uomo
C) Adattare l'uomo all'ambiente naturale
D) Adattare l'uomo alla tecnologia

 

2 Quale dei seguenti riguarda un aspetto fisico dell'ergonomia:
A) Clima relazionale
B) Comunicazione
C) Posture
D) Carico di lavoro mentale

 

3 Quale dei seguenti riguarda un aspetto cognitivo dell'ergonomia:
A) Clima relazionale
B) Comunicazione
C) Posture
D) Carico di lavoro mentale

 

4 Quale dei seguenti riguarda un aspetto organizzativo dell'ergonomia:
A) Movimentazione dei carichi
B) Clima relazionale
C) Posture
D) Carico di lavoro mentale

 

5 L'elemento "uomo" nella sfera operativa dell'ergonomia riguarda:
A) Caratteristiche prestabilite non modificabili (quali sesso, età, ecc.)
B) Caratteristiche più o meno modificabili (quali grado di istruzione, esperienza, ecc.)
C) Sollevamento e movimentazione dei carichi
D) Procedimenti e attrezzature di lavoro

 

6 Quale delle seguenti situazioni è da preferire in termini ergonomici:
A) Attività da svolgersi in piedi
B) Attività da svolgersi seduti
C) Alternanza tra attività da svolgersi in piedi e attività da svolgersi seduti
D) Attività da svolgersi in piedi ma senza movimentazione di carichi

 

7 Quale dei seguenti fattori incide generalmente sui rischi da movimentazione manuale dei carichi:
A) Valore del carico
B) Periodo dell'anno in cui si esegue la movimentazione
C) Momento della giornata in cui si esegue la movimentazione
D) Frequenza delle movimentazioni

 

8 In genere, il recupero massimo del lavoratore si ha:
A) All'inizio della pausa
B) Alla fine di una pausa lunga
C) Alla fine di una pausa breve
D) Dopo 10 minuti dall'inizio della pausa

 

9 Secondo i principi dell'ergonomia, al lavoratore dovrebbe essere concesso:
A) Una pausa molto lunga a metà giornata
B) Una certa autonomia nell'organizzazione del lavoro
C) Una retribuzione molto elevata
D) Poca o nulla responsabilità

 

10 L'appricazione dell'ergonomia sul posto di lavoro consente di incrementare le prestazioni e la produttività in quanto:
A) Comporta un allungamento dei turni di lavoro
B) Comporta una riduzione delle manutenzioni
C) Comporta una riduzione del turn-over
D) Comporta una riduzione del numero di lavoratori