TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La curva teorica normale: | ||
A) | È la curva di Gauss | ||
B) | È la curva che fa la linea della campana di Gauss | ||
C) | Non è da confondere con la curva di Gauss | ||
D) | Non è da confondere con la campana di Gauss |
2 | La funzione matematica che descrive la curva a campana considera: | ||
A) | Solamente il numero di Nepero e il pi greco in quanto costanti | ||
B) | Solamente la deviazione standard e la media della distribuzione in quanto variabili | ||
C) | Solamente la deviazione standard e la base dei logaritmi naturali | ||
D) | Considera la deviazione standard, la media, la base dei logaritmi naturali e il rapporto fra cerchio e diametro |
3 | La curva normale rappresenta: | ||
A) | La distribuzione dei casi normali | ||
B) | La distribuzione dei casi normali e non normali | ||
C) | La distribuzione dei casi teorici | ||
D) | La distribuzione dei casi reali |
4 | Le code della campana di Gauss: | ||
A) | Sono improbabili | ||
B) | Sono asintoti | ||
C) | Sono frequenti | ||
D) | Sono normali |
5 | La distribuzione normale si chiama così perché: | ||
A) | Non ammette eccezioni | ||
B) | Ammette i soli casi normali | ||
C) | È ottenuta da casi reali, cioè normali, anziché fittizi o artificiali | ||
D) | È calcolata in aderenza a una formula |
6 | Quando il valore di x nella formula della curva di Gauss corrispinde alla media: | ||
A) | Il valore più basso corrisponde all'inverso della deviazione standard moltiplicata per la radice quadrata del doppio pi greco | ||
B) | Il valore più alto corrisponde all'inverso della deviazione standard moltiplicata per la radice quadrata del doppio pi greco | ||
C) | Il valore più alto corrisponde all'inverso della media rapportato alla radice quadrata del doppio pi greco | ||
D) | Il valore più basso corrisponde all'inverso della media rapportato alla radice quadrata del doppio pi greco |
7 | Il 68% circa dei casi rientra tra: | ||
A) | μ+σ e μ-σ | ||
B) | μ/σ e σ/μ | ||
C) | -μ/σ e +σ/μ | ||
D) | 2μ e 2σ |
8 | Le campane con media diverse e deviazione standard uguali: | ||
A) | Sono traslate sull'asse delle ascisse | ||
B) | Sono traslate sull'asse delle ordinate | ||
C) | Sono più larghe quanto maggiore è la media | ||
D) | Sono più strette quanto maggiore è la media |
9 | Le campane con media uguale e deviazione standard diverse: | ||
A) | Sono traslate sull'asse delle ascisse | ||
B) | Sono traslate sull'asse delle ordinate | ||
C) | Sono più strette quanto minore è la deviazione standard | ||
D) | Sono più strette quanto minore è la media |
10 | La curva platicurtica: | ||
A) | È gaussiana per σ > π | ||
B) | È gaussiana per σ < π | ||
C) | Ha DS molto grande | ||
D) | Ha DS molto piccola | ||