TEST di autovalutazione

1 Sia un serbatoio con acqua ad un livello di 10 m dal fondo. Praticando un foro sul fondo la velocità [m/s] di uscita è pari a circa:
A) 14
B) 443
C) 196
D) 10

 

2 Sia un serbatoio con aacqua ad un livello di 3 m dal fondo. Si pratica un foro sul fondo e si inserisce un tubo verticale di lunghezza pari a 2 m e di diametro uguale a quello del foro. Allora la velocità [m/s] di uscita del tubo verticale è pari a circa:
A) 7
B) 10
C) 3
D) 4

 

3 Sia un serbatoio con acqua ad un livello di H dal fondo. Praticando un foro di diametro pari a 1 cm sul fondo si misura una portata di 2 m3/h. Allora il livello H del serbatoio, espresso in metri deve essere pari a circa :
A) 2.00
B) 2.50
C) 3.00
D) 3.50

 

4 Un tubo verticale viene collegato al fondo di un serbatoio riempito con acqua a 90°C ( Si consideri la pressione atmpsferica pari a 100 000 Pa) . Se la pressione di saturazione a 90°C dell'acqua è pari a 70,14 kPa, allora, per non avere il fenomeno di cavitazone il tubo deve avere una lunghezza inferiore a circa:
A) 29.6
B) 5.2
C) 10.1
D) 3.0

 

5 Un tubo verticale viene collegato al fondo di un serbatoio riempito con acqua ad un livello h misurato dal fondo. Noto che maggiore è la temperatura del fluido, maggiore è la sua pressione saturazione. Ne consegue che per non avere il fenomeno della cavitazione all'aumentare della temperatura dell'acqua la lunghezza massima che può avere il tubo verticale per nona vere il fenomeno della cavitazione:
A) Diminuisce
B) Aumenta
C) Può aumentare o diminuire a secondo del diametro del tubo
D) Può aumentare o diminuire a secondo dell'altezza del livello h

 

6 Su un manometro differenziale si legge un dislivello del fluido manometrico (Etanolo con densità pari a 780 kg/m3) pari a 1 cm. Allora la pressone differenziale agli estremi del fluido manometrico è pari a:
A) 76,5 Pa
B) 765,2 Pa
C) 7651 Pa
D) 7,8 Pa

 

7 Un tubo di Pitot viene inserito una condotta d’aria (densità 1,22 kg/m3) che scorre con velocità w. Il manometro riporta una differenza di altezza del liquido manometrico (etanolo liquido di densità pari a 780 kg/m3) pari a h=0,1 cm. Sallora la velocità è pari a circa:
A) 3.9
B) 1.13
C) 2.5
D) 3.5

 

8 Su un manometro differenziale leggo un dislivello del fluido manometrico (fluido a) pari a ha=1 cm. Se sostituisco il fluido manometrico con uno a densità minore (Fluido B, più leggero), a parità delle altre condizione, sul manometro si leggerà un dislivello hb del fluido B. Allora:
A) Hb<ha
B) Hb>ha
C) Hb=ha
D) Ha= 2hb

 

9 Sia un serbatoio con acqua ad un livello di 3 m dal fondo. Si pratica un foro sul fondo e si inserisce un tubo verticale di lunghezza pari L e di diametro uguale a quello del foro. Per svuotarlo prima è meglio:
A) Rimuvere il tubo verticale
B) Allungare il tubo verticale
C) Accorciare il tubo verticale
D) Ridurre il foro del ubo verticale

 

10 Sia definta "h" la distanza tra il pelo libero del fluido rispetto ad un foro praticato sul recipiente che lo contiene. La velocità del fluido (di densità ρ) in uscita dal foro (di sezione molto piccola rispetto alle dimensioni del recipiente) è pari a:
A)
B)
C)
D)