TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Oggetto di studio della Psicologia di comunità e': | ||
A) | L’interazione tra i gruppi e le strutture sociali più o meno ampie, quali organizzazioni e comunità | ||
B) | L’interazione tra le persone e le strutture sociali più o meno ampie, quali gruppi, organizzazioni e comunità | ||
C) | L’interazione tra le persone e i gruppi sociali | ||
D) | L’interazione tra le persone e le organizzazioni sociali |
2 | La credenza che l’identità della persona sia connessa con la rete sociale cui appartiene è l'elemento fondante la seguente disciplina: | ||
A) | Psicologia di comunità | ||
B) | Psicologia sociale | ||
C) | Psicologia sociale dei gruppi | ||
D) | Psicologia dei gruppi sociali |
3 | Il seguente costrutto e' inteso come entità sociale globale i cui i membri sono legati da un senso di appartenenza, radicato nelle tradizioni: | ||
A) | Il gruppo sociale | ||
B) | La società | ||
C) | La comunità | ||
D) | La famiglia |
4 | Costituisce la totalità dei fattori (individuali e ambientali) che interagiscono in uno specifico momento: | ||
A) | Il gruppo sociale | ||
B) | La società | ||
C) | Il campo | ||
D) | La comunità |
5 | La metodologia di intervento nell'ottica della Teoria del Campo e': | ||
A) | La “suggestione di gruppo” | ||
B) | La “coesione di gruppo” | ||
C) | La "ricerca azione" | ||
D) | La "prevenzione primaria" |
6 | Bronfenbrenner propone un modello: | ||
A) | Processo-persona-contesto-ambiente | ||
B) | Persona-contesto-ambiente-processo | ||
C) | Persona-gruppo-ambiente-processo | ||
D) | Processo-persona-gruppo-ambiente |
7 | Quando una persona e' soggetta a cambiamenti di ruoli, situazione ambientale, si ha una: | ||
A) | Suggestione di comunità | ||
B) | Transizione ecologica | ||
C) | Interdipendenza di comunità | ||
D) | Deindividuazione |
8 | Sostiene che il disagio e la patologia sono determinati da fattori individuali (genetici) escludendoli dai meccanismi di evoluzione: | ||
A) | La teoria del campo | ||
B) | La teoria ecologica | ||
C) | La teoria universalista | ||
D) | La teoria eccezionalista |
9 | E' l'insieme di azioni finalizzate ad impedire o ridurre il rischio, ossia la probabilità che si verifichino eventi non desiderati: | ||
A) | La prevenzione | ||
B) | La teoria ecologica | ||
C) | La ricerca azione | ||
D) | La "prevenzione primaria" |
10 | E' diretta all’eliminazione dei fattori che si presume possano provocare o favorire l’insorgenza di disagio: | ||
A) | La prevenzione | ||
B) | La teoria ecologica | ||
C) | La ricerca azione | ||
D) | La "prevenzione primaria" | ||