TEST di autovalutazione

1 I requisiti minimi per godere della tutela autorale sono:
A) Creatività, originalità e compiutezza espressiva
B) Creatività ed originalità psudo-assoluta
C) Priorità ed originalità pseudo-assoluta
D) Dipende dal tipo di opera

 

2 L'originalità va intesa:
A) Come assenza di di banalità, in quanto caratterizzante un'opera quale frutto di un particolare apporto creativo
B) Come assenza assoluta di banalità in tutte le forme, comprese quelle esteriori
C) In senso cronologico
D) In senso lato

 

3 La fattispecie costitutiva del diritto d'autore:
A) Necesita del perfezionamento dell'iter amministrativo volto al riconoscimento
B) Si perfeziona indipendentemente dall'iter amministrativo, nonostante sia previsto dalla legge
C) E' la commercializzazione del prodotto
D) Non può essere rilasciata nel caso in cui siano decorsi 5 anni dalla invenzione

 

4 Il requisito della applicazione industiale è:
A) Necessario per le invenzioni il cui oggetto possa essere fabbricato o utilizzato a livello industriale
B) Facoltativo per le invenzioni il cui oggetto possa essere fabbricato o utilizzato a livello industriale
C) Indefettibile per ottenere il brevetto e la conseguente tutela legislativa
D) Requisito sempre richiesto dalla direttiva . 98/71CE

 

5 SIAE è l'acronimo di:
A) Società Internazionale Autori ed Editori
B) Società Ideatori, Autori ed Editori
C) Società Italiana Autori ed Editori
D) Società internazionale autorizazioni ed esclusive

 

6 La SIAE:
A) Si divide in 8 sezioni generali
B) Si divide in 8 sezioni specializzate
C) Si divide in sezioni e sottosezioni
D) Si divide in 5 sezioni specializzate

 

7 La SIAE:
A) Vigila sulla Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
B) Impone standard minimi qualitativi affinche la musica leggera possa essere commercializzata
C) E' sottoposta a viilanza da parte della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
D) E' composta da 10 membri di cui almeno 10 devono essere cantanti, 10 scrittori e 10 artisti provenienti dalle "altre arti"

 

8 La SIAE si occupa, tra le altre:
A) Della gestione del contenzioso tributario in materia di diritti patrimoniali degli autori
B) Dell'accertamento e della riscossione di imposte, contributi e diritti
C) Della gestione dei patrimoni degli autori
D) Della distruzione dei CD-Rom contraffatti

 

9 Il recepimento della Derettiva comunitaria 2014/26 :
A) Priva la SIAE del Monopolio
B) Prevede un monopolio più stringente
C) Non affronta la problematica del Monopolio
D) Affronta la problematica del Monopolio ma lascia invariato il dettato dell'art.180 lda

 

10 L’esclusività della SIAE:
A) Impone agli autori di affidarle mandato esclusivo
B) Tutela maggiormente gli autori italiani rispetto quelli stranieri
C) Lascia aperta la possibilità agli autori italiani di affidare la gestione ad altre società nel mondo
D) Lascia aperta la possibilità agli autori italiani di affidare la gestione ad altre società solo del Regno Unito