TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Quale delle seguenti è una definizione appropriata e generale di "metodo di lavoro": | ||
A) | Insieme organico di regole e procedure in base alle quali si ottiene una certa produttività | ||
B) | Insieme organico di regole e procedure in base alle quali è svolto un determinato compito o attività | ||
C) | Insieme organico di regole e procedure in base alle quali si realizza un certo prodotto | ||
D) | Insieme organico di regole e procedure che dipende dal tipo di operatore in esame |
2 | La fase finale di un programma di miglioramento di un metodo di lavoro prevede: | ||
A) | Raccolta delle informazioni e studio delle operazioni da eseguire | ||
B) | Analisi di movimenti, micromovimenti, tempi e attrezzature | ||
C) | Selezione del metodo di lavoro più conveniente | ||
D) | Standardizzazione di attrezzature e materiali, e addestramento del personale |
3 | Se, nel processo di rilevazione dei tempi, si determina che i "tempi macchina" sono predominanti rispetto ai "tempi manuali": | ||
A) | L'operatore è completamento saturo e non gli si possono assegnare altre macchine o operazioni | ||
B) | L'operatore è completamento saturo ma gli si può comunque assegnare un'altra macchina | ||
C) | L'operatore non è completamento saturo e si può valutare l'assegnazione di altre macchine o operazioni | ||
D) | L'operatore non è completamento saturo ma non è possibile assegnargli altre macchine o operazioni |
4 | Nella valutazione del rendimento di un'operatore per la determinazione del "tempo normale", entra in gioco: | ||
A) | L'affidabilità della macchina | ||
B) | La disponibilità della macchina | ||
C) | La volontà dell'operatore | ||
D) | L'anzianità dell'operatore |
5 | In generale, il rendimento di un operatore: | ||
A) | Tende a essere inferiore a fine giornata rispetto ad inizio giornata | ||
B) | E' massimo alle ore 8 del mattino | ||
C) | E' massimo alle ore 17 del pomeriggio | ||
D) | Tende a essere superiore a fine giornata rispetto ad inizio giornata |
6 | Nel metodo diretto del cronometraggio, si assegna il giudizio di rendimento massimo (ad esempio, 133) a: | ||
A) | Velocità Ottimo Normale | ||
B) | Velocità Minimo Normale | ||
C) | Velocità Normale | ||
D) | Velocità Standard |
7 | In genere, i tempi normali devono essere maggiorati mediante un opportuno fattore di sforzo (S) che dipende da: | ||
A) | Natura del movimento; produttività richiesta; pericolosità; condizioni ambientali | ||
B) | Natura del movimento; volontà dell'operatore; pericolosità; condizioni ambientali | ||
C) | Natura del movimento; volontà del rilevatore; pericolosità; condizioni ambientali | ||
D) | Natura del movimento; attenzione richiesta; pericolosità; condizioni ambientali |
8 | Un tipico valore della maggiorazione dei tempi normali per bisogni fisiologici (BF), in caso di lavori normali, è: | ||
A) | Intorno al 4% | ||
B) | Intorno al 0.4% | ||
C) | Intorno al 40% | ||
D) | Intorno al 80% |
9 | Un tipico valore della maggiorazione dei tempi normali per imprevisti (I) è: | ||
A) | Intorno al 0.5% | ||
B) | Intorno al 5-8% | ||
C) | Intorno al 50% | ||
D) | Intorno al 80% |
10 | Quale delle seguenti è un'ipotesi del "criterio dei tempi predeterminati": | ||
A) | I tempi di esecuzione delle attività elementari godono della proprietà additiva | ||
B) | I tempi di esecuzione delle attività elementari godono della proprietà moltiplicativa | ||
C) | I tempi di esecuzione delle attività elementari sono distribuiti secondo una distribuzione Beta | ||
D) | I tempi di esecuzione delle attività elementari sono distribuiti secondo una distribuzione binomiale | ||