TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per filiera agroalimentare si intende: | ||
A) | L'insieme delle materie prime utilizzate per dare origine ad un prodotto | ||
B) | Il complesso di strutture produttive che contribuiscono alla realizzazione, distribuzione, commercializzazione e fornitura di un prodotto agroalimentare | ||
C) | La fase di commercializzazione di un prodotto | ||
D) | Il complesso di strutture che commercializzano e forniscono un prodotto agroalimentare |
2 | Con il termine rintracciabilità discendente si intende: | ||
A) | La possibilità di ritrovare l’oggetto di interesse | ||
B) | La possibilità di recuperare informazioni relative all’oggetto di interesse | ||
C) | Rappresenta la possibilità di ritrovare l’oggetto di interesse e di recuperare le informazioni ad esso relative | ||
D) | Rappresenta la possibilità di sapere dove è stato prodotto l'alimento |
3 | Con il termine rintracciabilità ascendente: | ||
A) | Rappresenta la possibilità di ritrovare l’oggetto di interesse e di recuperare le informazioni ad esso relative | ||
B) | La possibilità di ritrovare l’oggetto di interesse | ||
C) | La possibilità di recuperare informazioni relative all’oggetto di interesse | ||
D) | Rappresenta la possibilità di sapere dove è stato prodotto l'alimento |
4 | In concetto di tracciabilità è stato introdotto con: | ||
A) | Il Regolamento della Comunità Europea del 28 gennaio 2002 n. 178 | ||
B) | Il regolamento della Comunità Europea del 24 aprile 2004 n. 852 | ||
C) | Il regolamento della Comunità Europea del 29 aprile 2004n. 882 | ||
D) | Il regolamento della Comunità Europea del 29 aprile 2004 n. 854 |
5 | La tracciabilità indica: | ||
A) | Il percorso che consente di avere notizie sul luogo di origine del prodotto | ||
B) | Il percorso che consente di avere notizie sulla storia di un prodotto alimentare, dall’origine delle materie prime fino alla sua messa in commercio | ||
C) | Il percorso effettuato dal prodotto partendo dal luogo di produzione fino alla commercializzazione | ||
D) | Il percorso che consente di avere notizie sulle materie prime utilizzate |
6 | Gli alimenti biologici sono: | ||
A) | Alimenti a cui sono state aggiunte sostanze coloranti e aromaticcanti | ||
B) | Alimenti a cui sono stati aggiunti additivi per renderli più gradevoli | ||
C) | Alimenti prodotti nei paesi del sud Italia | ||
D) | Alimenti che si ottengono con i metodi dell'agricoltura biologica |
7 | La qualità tecnologica e commerciale riguarda: | ||
A) | La stabilità, il peso e le dimensioni del prodotto, il rapporto qualità/prezzo. | ||
B) | Delle caratteristiche percepibili con gli organi di senso | ||
C) | La capacità nutritiva di un determinato alimento | ||
D) | La sicurezza igienico-sanitaria |
8 | Le denominazioni DOP, IGP e SGT sono: | ||
A) | Sigle applicate a prodotti che provengono fuori dall'Italia | ||
B) | Sigle utilizzate per stabilire la provenienza di un prodotto | ||
C) | Certificazioni di valore europeo attribuite a prodotti alimentari di alta qualità | ||
D) | Certificazioni utilizzate per stabilire se un prodotto è idoneo e può essere inserito sul mercato |
9 | Denominazione di origine protetta (DOP): | ||
A) | È un riconoscimento assegnato ai prodotti agricoli e alimentari le cui fasi di produzione e trasformazione vengono realizzate interamente in un'area geografica | ||
B) | È una sigla che indica il luogo di provenienza dei prodotti | ||
C) | Indica la vendita di un prodotto in un determinato territorio | ||
D) | Indica dove è possibile acquistare un prodotto |
10 | La sigla STG (Specialità Tradizionale Garantita): | ||
A) | Valorizzare la composizione e il metodo tradizionale di produzione | ||
B) | Indica un'origine geografica | ||
C) | È un riconoscimento assegnato ai prodotti agricoli e alimentari le cui fasi di produzione e trasformazione vengono realizzate interamente in un'area geografica | ||
D) | Indica il legame con il territorio che è presente in almeno uno degli stadi della produzione o della trasformazione del prodotto | ||