TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il seguente autore riteneva che l’imitazione fosse il principio alla base del comportamento sociale, soprattutto nei grandi gruppi: | ||
A) | Tarde | ||
B) | Le Bon | ||
C) | Zimbardo | ||
D) | Freud |
2 | Il seguente autore tentava di spiegare questo fenomeno con la suggestione, da lui ritenuta una sorta di ipnosi collettiva: | ||
A) | Tarde | ||
B) | Le Bon | ||
C) | Zimbardo | ||
D) | Freud |
3 | Questa differenza tra il comportamento delle persone quando sono da sole e quando sono membri delle folle è stato affrontato anche da: | ||
A) | Tarde | ||
B) | Le Bon | ||
C) | Zimbardo | ||
D) | Freud |
4 | Il contesto della folla fa regredire le persone a modalità di condotta primitive e istintive secondo: | ||
A) | Tarde | ||
B) | Le Bon | ||
C) | Zimbardo | ||
D) | Freud |
5 | L’anonimato, il contagio e la suggestionabilità, fattori che riteneva endemici delle folle, determinano nei singoli una perdita di razionalità e di identità creano: | ||
A) | Una “suggestione di gruppo” | ||
B) | Una “coesione di gruppo” | ||
C) | Una “mente di gruppo” | ||
D) | Un “contagio di gruppo” |
6 | I tre input principali della teoria della deindividuazione di Zimbardo sono: | ||
A) | L’anonimato, la responsabilità diffusa e l’ampiezza del gruppo | ||
B) | L'interdipendenza, la responsabilità diffusa e l’ampiezza del gruppo | ||
C) | L’anonimato, la responsabilità proiettata e l’ampiezza del gruppo | ||
D) | L’anonimato, la responsabilità diffusa e la coesione del gruppo |
7 | Essere parte di un ampio gruppo fornisce alle persone un velo di anonimato e diffonde la responsabilità personale per le conseguenze delle proprie azioni creando uno stato psicoloigico di: | ||
A) | Suggestione | ||
B) | Coesione | ||
C) | Interdipendenza | ||
D) | Deindividuazione |
8 | Va da quindici-venti fino a sessanta persone: | ||
A) | Piccolo gruppo | ||
B) | Gruppo vasto | ||
C) | Gruppo esteso | ||
D) | Gruppoallargato |
9 | È possibile che sia presente sia il riconoscimento reciproco che la rappresentazione ben definita di emozioni e sentimenti verso i membri oltre che verso se stessi, nel: | ||
A) | Piccolo gruppo | ||
B) | Gruppo vasto | ||
C) | Gruppo esteso | ||
D) | Un gruppo allargato |
10 | Le persone spesso assumono una nuova identità invece di diventare anonimi, in: | ||
A) | Una folla | ||
B) | Un gruppo vasto | ||
C) | Un gruppo esteso | ||
D) | Gruppo allargato | ||