TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I concetti basilari della famiglia e delle sue dinamiche sono: | ||
A) | Affetti e responsabilità | ||
B) | Relazioni e responsabilità | ||
C) | Interazioni e relazioni | ||
D) | Interazioni e affetti |
2 | Il prendersi cura: | ||
A) | Si rifà alle differenze storiche familiari | ||
B) | Si basa sulle intereferenze storiche tra generazioni diverse | ||
C) | Viene definito dagli affetti e responsabilità | ||
D) | Vale solo per il polo affettivo |
3 | Secondo Scabini la famiglia è un’organizzazione di relazioni primarie fondata: | ||
A) | Sugli affetti | ||
B) | Sulla differenza tra generazioni e stirpi | ||
C) | Sulle differenze culturali | ||
D) | Sugli scambi generazionali |
4 | L’identità dei membri é il risultato dell’equilibrio tra: | ||
A) | Innovazione e responsabilità | ||
B) | Inclusione e distintività | ||
C) | Inclusione e stallo | ||
D) | Distintività e frattura |
5 | Il polo etico si fonda su: | ||
A) | Responsabilità e giustizia | ||
B) | Fiducia e responsabilità | ||
C) | Responsabilità e lealtà | ||
D) | Giustizia e lealtà |
6 | Chi sostiene che la famiglia amiglia rappresenta un’entità sfuggente e multiforme: | ||
A) | Ackerman | ||
B) | Bernardi | ||
C) | Lewin | ||
D) | Scabini |
7 | Uno degli aspetti chiave dei legami riguarda: | ||
A) | Il simbolico | ||
B) | La close relation | ||
C) | L'individuazione | ||
D) | La fiducia |
8 | Nella frattura: | ||
A) | I bisogni di unicità perdono valore | ||
B) | Si acquisisce una nuova indentità | ||
C) | I bisogni di appartenenza vengono saturati in modo informale | ||
D) | Il rapporto tra generazioni non è riconosciuto |
9 | Secondo Scroufe la famiglia va pensata come: | ||
A) | Un'entità capace di adattarsi alle varie condizioni di vita | ||
B) | Un nucleo affettivo originario | ||
C) | Un gruppo con identità separate | ||
D) | Un piccolo gruppo naturale con storia |
10 | Ogni transizione: | ||
A) | Conduce ad una condizione nuova | ||
B) | Si verifica pianificando la propria vita | ||
C) | Se riguarda le società contemporanee è normativizzata | ||
D) | Riguarda la rottura di identità intergenerazionale | ||