TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La società contemporanea si presenta fortemente caratterizzata: | ||
A) | Dal potere di acquisto e di consumo | ||
B) | Da un periodo di criticità economica e sociale | ||
C) | Da una problematica esclusivamente sociale | ||
D) | Dai diversi aspetti della vita dei cittadini |
2 | Attualmente la situazione della popolazione italiana è: | ||
A) | Di aumento dello stato di povertà | ||
B) | Di aumento dei licenziati | ||
C) | Di diminuzione dello stato di povertà | ||
D) | Di aumento dei disoccupati |
3 | Secondo la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, il nucleo fondante e fondamentale della società è: | ||
A) | La Scuola | ||
B) | La Chiesa | ||
C) | Lo Stato | ||
D) | La famiglia |
4 | La sfida del welfare, a livello nazionale, è di assicurare a tutti i componenti dei nuclei familiari: | ||
A) | Il diritto al benessere | ||
B) | Il diritto lavorativo | ||
C) | Il diritto produttivo | ||
D) | Il diritto del singolo |
5 | Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia è: | ||
A) | Una struttura che garantisce la tutela dell'infanzia | ||
B) | Una struttura che promuove azioni e specifiche politiche | ||
C) | Una struttura di supporto per promuovere azioni, a livello nazionale, regionale e locale, volte ad attuare politiche per la famiglia in ogni ambito | ||
D) | Una struttura che promuove |
6 | Il Dipartimento per le Politiche Sociali è: | ||
A) | Un struttura con specifici compiti | ||
B) | Una struttura di garanzia per l'infanzia | ||
C) | Una struttura che promuove azioni le cui finalità riguardano la tutela dell’infanzia, delle giovani generazioni che hanno il diritto ad un futuro | ||
D) | Una struttura di supporto per promuovere azioni di recupero |
7 | La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo è stata approvata il: | ||
A) | 09/06/87 | ||
B) | 12/07/55 | ||
C) | 10/12/48 | ||
D) | 13/05/62 |
8 | I servizi socio - educativi devono essere: | ||
A) | Potenzialmente validi per la crescita dei bambini | ||
B) | A misura uomo | ||
C) | Puliti ,e igienizzati ogni giorno | ||
D) | A misura bambino |
9 | Una notevole spinta propulsiva al potenziamento degli asili nido e dei servizi integrativi è stato dato: | ||
A) | Dal Piano straordinario per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio – educativi per la prima infanzia | ||
B) | Dall'ambito di una strategia condivisa dai vari livelli | ||
C) | Dal possesso di una formazione adeguata ed in linea con la piena realizzazione degli obiettivi | ||
D) | Dagli standard qualitativi che costituiscono un punto di riferimento e di sicurezza |
10 | Il Piano di Azione e Coesione (PAC), è stato elaborato: | ||
A) | Dalle Regioni come Campania, Puglia, Calabria e Sicilia | ||
B) | Dai servizi socio – educativi per la prima infanzia | ||
C) | Dal Ministero per la Coesione Territoriale | ||
D) | Dal Dipartimento per le Politiche Sociali | ||