TEST di autovalutazione

1 La scelta delle procedure di gara è disciplinata dal Codice dei contratti all'art.:
A) 60
B) 58
C) 59
D) 61

 

2 Le S.A. possono utilizzare il partenariato per l'innovazione:
A) Quando sussistono i presupposti previsti dall'articolo 65
B) In ogni caso
C) Quando sussistono i presupposti previsti dal comma 2 dell’art.59
D) Quando sussistono i presupposti previsti dall'articolo 63

 

3 Le S.A. possono utilizzare le procedure aperte:
A) Quando sussistono i presupposti previsti dall'articolo 65
B) In ogni caso
C) Quando sussistono i presupposti previsti dal comma 2 dell’art.59
D) Quando sussistono i presupposti previsti dall'articolo 63

 

4 Le offerte che non rispettano i documenti di gara sono considerate:
A) Irregolari
B) Nulle
C) Inammissibili
D) Annullabili

 

5 Le offerte il cui prezzo supera l'importo posto dall'amministrazione aggiudicatrice a base di gara, stabilito e documentato prima dell'avvio della procedura di appaltosono considerate:
A) Irregolari
B) Nulle
C) Inammissibili
D) Annullabili

 

6 Per le prestazioni a corpo il prezzo offerto:
A) Rimane fisso
B) Può variare
C) Può variare solo in aumento
D) Può variare solo in diminuzione

 

7 Nelle procedure aperte di norma il termine minimo per la ricezione delle offerte è di:
A) 40 giorni
B) 35 giorni
C) 25 giorni
D) 30 giorni

 

8 Nelle procedure aperte possono presentare offerta:
A) Solo gli operatori economici invitati
B) Tutti gli operatori economici
C) Solo gli operatori economici sorteggiati
D) Solo le società di capitali

 

9 Nelle procedure ristrette qualsiasi operatore economico:
A) Può presentare un'offerta
B) Può presentare più di un'offerta
C) Può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara
D) Può essere sorteggiato

 

10 L'ultima fase delle procedure ristrette è: :
A) La proposta di aggiudicazione
B) L'invito a presentare offerte
C) L'aggiudicazione
D) La redazione del bando