TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Quale informazione circa la politica dell'Unione europea è falsa: | ||
A) | Salvaguarda la salute lungo tutta la catena «agroalimentare» evitando la contaminazione degli alimenti | ||
B) | Deve garantire che i cittadini dispongano di alimenti sicuri e nutrienti | ||
C) | Garantisce che l’industria alimentare operi nelle migliori condizioni possibili | ||
D) | Non tiene conto della salute delle piante e la salute e il benessere degli animali. |
2 | Il cibo che mangiamo: | ||
A) | Proviene da altri paesi ma segue norme di sicurezza del paese di origine | ||
B) | Proviene da altri paesi, ma è venduto all’interno di un mercato unico dell'UE | ||
C) | È venduto e controllato all’interno di ogni singolo paese | ||
D) | Non proviene da altri paesi ma segue norme che fanno riferimento all'UE |
3 | La legislazione alimentare generale dell’UE è stata adottata nel: | ||
A) | 2002 | ||
B) | 2010 | ||
C) | 1999 | ||
D) | 2003 |
4 | La legislazione dell’UE regolamenta tutte le fasi della catena alimentare: | ||
A) | Trasformazione, magazzinaggio, trasporto, importazione, esportazione e vendita al dettaglio | ||
B) | Produzione dei mangimi per animali e degli alimenti, trasformazione, magazzinaggio, trasporto, importazione, esportazione e vendita al dettaglio | ||
C) | Produzione dei mangimi per animali e degli alimenti, trasformazione, magazzinaggio | ||
D) | Produzione dei mangimi per animali e degli alimenti, magazzinaggio, trasporto, importazione, esportazione e vendita al dettaglio |
5 | Le prime norme comunitarie in materia d’igiene alimentare sono state emanate nel: | ||
A) | 2002 | ||
B) | 1981 | ||
C) | 1964 | ||
D) | 2010 |
6 | Per disponibilità di risorse alimentari si intende: | ||
A) | L’effettiva presenza di queste in quantità e qualità adeguate alle necessità degli individui. | ||
B) | La presenza di queste in quantità inferiore alle necessità degli individui. | ||
C) | L’effettiva presenza di queste solo per taluni individui. | ||
D) | La presenza limitata di queste |
7 | Gli additivi e gli aromi sono sostanze chimiche aggiunte agli alimenti per: | ||
A) | Per rendere i cibi sicuri per la salute | ||
B) | Per migliorarne il sapore | ||
C) | Per migliorarne l’aspetto, il sapore, la consistenza o favorirne la conservazione. | ||
D) | Per favorirne la conservazione |
8 | Gli additivi per mangimi e i residui di prodotti fitosanitari e veterinari: | ||
A) | Sono sempre vietati | ||
B) | Sono vietati solo in alcuni paesi dell'Unione europea | ||
C) | Sono sempre autorizzati dall'UE | ||
D) | Devono essere sottoposti ad una valutazione scientifica completa per dimostrare che sono sicuri per gli esseri umani, gli animali e l’ambiente prima che se ne possa autorizzare l’uso |
9 | Le etichette alimentari devono: | ||
A) | Contenere informazioni sugli allergeni e sul valore nutrizionale, sul produttore, il venditore, l’importatore, le condizioni di conservazione e, in alcuni casi, le modalità di preparazione | ||
B) | Contenere informazioni solo su produttore e venditore | ||
C) | Contenere informazioni sul produttore, il venditore, l’importatore, le condizioni di conservazione e, in alcuni casi, le modalità di preparazione | ||
D) | Contenere informazioni solo su allergeni |
10 | Le zoonosi sono: | ||
A) | Malattie dovute alla presenza di additivi pericolosi negli alimenti | ||
B) | Malattie che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo e viceversa | ||
C) | Malattie che riguardano solo l'uomo | ||
D) | Malattie dovute alla presenza di allergeni negli alimenti | ||