TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La logistica integrata rappresenta: | ||
A) | Le attività aziendali che governano il flusso fisico dei beni e il flusso delle informazioni relative | ||
B) | L’insieme delle attività di immagazzinamento, gestione e movimentazione interna di materiali e componenti | ||
C) | La logica che mira ad alleggerire al massimo le scorte di materie prime e semilavorati necessari alla produzione | ||
D) | L’insieme delle attività che interagiscono e si integrano con lo sviluppo e la realizzazione del prodotto, per il raggiungimento dei migliori livelli di performance aziendali |
2 | Si definisce time to market: | ||
A) | Il tempo necessario per la consegna del prodotto al cliente | ||
B) | Il tempo necessario allo stoccaggio delle materie prime e dei semilavorati | ||
C) | Il tempo che intercorre dall’ideazione di un prodotto alla sua commercializzazione | ||
D) | Il tempo di risposta del mercato all’introduzione di un nuovo prodotto |
3 | Gli obiettivi di ottimizzazione di un sistema logistico sono: | ||
A) | Approvvigionare, produrre, distribuire e vendere beni, riducendo al minimo il tempo necessario | ||
B) | Produrre e consegnare il prodotto richiesto al minor costo aziendale | ||
C) | Garantire al cliente quello che si aspetta, in termini di qualità, tempi e costi, utilizzando le risorse in maniera ottimale | ||
D) | Garantire un livello delle scorte più basso possibile, coerentemente con gli obiettivi di servizio e produzione |
4 | Non ottimizza l’efficacia dell’azienda verso il mercato: | ||
A) | La riduzione degli errori di evasione degli ordinativi | ||
B) | La personalizzazione del prodotto e la flessibilità del servizio | ||
C) | Il miglioramento del rapporto qualità-prezzo del prodotto | ||
D) | La riduzione dei servizi post-vendita |
5 | Non ottimizza l’efficienza interna aziendale: | ||
A) | Il miglior impiego degli impianti | ||
B) | La riduzione dei costi di trasporto, di distribuzione e di stoccaggio | ||
C) | Il supporto alla produzione | ||
D) | L’ottimizzazione del canale distributivo |
6 | "Gestire il processo” significa: | ||
A) | Ottimizzare il processo produttivo tramite l’utilizzo di programmi gestionali | ||
B) | Rendere efficienti ed efficaci le singole unità che costituiscono il processo logistico integrato | ||
C) | Guidare la ricerca e lo sviluppo in relazione al complesso di problemi tecnici e organizzativi | ||
D) | Superare l’approccio per funzioni, spesso in contrasto con l’ottimizzazione del risultato globale |
7 | Nel processo aziendale l’obiettivo di ogni attore è quello di: | ||
A) | Migliorare la soddisfazione dei clienti interni ed esterni | ||
B) | Instaurare rapporti profittevoli con l’amministrazione pubblica | ||
C) | Individuare le esigenze di produzione e le modalità adeguate di lavoro | ||
D) | Avviare iniziative per innovare il processo produttivo |
8 | Non rappresenta una scelta strategica di posizionamento sul mercato: | ||
A) | La specializzazione | ||
B) | La differenziazione | ||
C) | La leadership dei costi | ||
D) | L'internazionalizzazione |
9 | La logistica può rappresentare: | ||
A) | Un costo che deve essere assolutamente ridotto | ||
B) | Il mezzo tramite il quale è possibile raggiungere la piena efficienza operativa | ||
C) | Una fonte di vantaggio competitivo se è intesa come processo integrato | ||
D) | Uno strumento utile al controllo e alla gestione dei flussi di materiali |
10 | La logistica svolge le attività tradizionali di gestione magazzini, trasporto e materiali, integrandosi con le seguenti funzioni: | ||
A) | Ricerca e sviluppo | ||
B) | Produzione, approvvigionamento e marketing | ||
C) | Monitoraggio e controllo | ||
D) | Progettazione, schedulazione e produzione | ||