TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La Terra al suo interno: | ||
A) | E' mediamente tutta costituita da materiale omogeneo | ||
B) | E' costituita da 5 strati concentrici con proprietà fisiche e chimiche differenziate | ||
C) | E' tutta costituita da materiale allo stato solido | ||
D) | Ha una crosta di spessore medio intorno ai 1000 km |
2 | Nell'interno della Terra, la duttilità è una caratteristica fisica: | ||
A) | Che non si manifesta mai in nessuna parte del globo terrestre | ||
B) | Tipica della parte più superficiale della crosta terrestre | ||
C) | Che contraddistingue il nucleo esterno liquido | ||
D) | Che contraddistingue il mantello solido superiore su larghe scale temporali |
3 | Nel nucleo metallico della terra, dove le temperature sono superiori a 3000 K: | ||
A) | Non possono esistere correnti elettriche, nonostante che i materiali costituenti siano tutti ottimi conduttori di elettricità | ||
B) | I materiali costituenti, trovandosi a una temperatura ben al di sopra del punto di Curie conservano le loro proprietà ferromagnetiche e quindi possono essere considerati come una sorgente permanente, sia pure parziale, del cmt | ||
C) | I materiali costituenti, trovandosi a una temperatura ben al di sopra del punto di Curie perdono le loro proprietà ferromagnetiche e quindi non possono essere considerati come la sorgente permanente di un campo magnetico. | ||
D) | La conduttività elettrica dei materiali costituenti è praticamente nulla |
4 | Nel moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse geografico: | ||
A) | Il nucleo interno ruota più velocemente del resto del pianeta | ||
B) | Il nucleo interno ruota più lentamente del resto del pianeta | ||
C) | Tutti gli strati di cui è composta la Terra ruotano alla stessa velocità angolare | ||
D) | Il nucleo interno è l'unico che non ruota |
5 | Il funzionamento della dinamo autoeccitante è descritto: | ||
A) | Da una sola equazione magneto-meccanica che descrive le variazioni del tempo del momento d'inerzia del disco | ||
B) | Da un sistema di due equazioni accoppiate, di cui una descrive le variazioni nel tempo della corrente nella spira, e l'altra le variazioni nel tempo della velocità angolare del disco | ||
C) | Da una sola equazione magneto-meccanica che descrive le variazioni del tempo del coefficiente di mutua induzione del sistema spira-disco | ||
D) | Da un sistema di due equazioni accoppiate, di cui una descrive le variazioni nel tempo del momento d'inerzia del disco, e l'altra le variazioni nel tempo del coefficiente di mutua induzione del sistema spira-disco |
6 | Nella dinamo autoeccitante la spira: | ||
A) | E' elettricamente a contatto con l'asse fisso di rotazione del disco a un capo e col bordo esterno del disco all'altro capo | ||
B) | La spira ruota solidalmente col disco | ||
C) | Costituisce un anello chiuso che non ha contatti elettrici né col disco rotante né con l'asse di rotazione | ||
D) | Ha i contatti con l'asse di rotazione e col disco posti in maniera tale che il verso della corrente che vi circola è tale da generare un campo magnetico che si oppone a quello esterno |
7 | Nella dinamo autoeccitante la condizione di stazionarietà: | ||
A) | Non viene mai raggiunta | ||
B) | Si può raggiungere solo in presenza del campo magnetico esterno | ||
C) | Si raggiunge quando la velocità angolare di rotazione del disco è numericamente pari alla corrente nella spira | ||
D) | Si raggiunge quando la velocità angolare di rotazione del disco è pari a (2πR/Γ)I2, dove R è la resistenza della spira, Γ è il momento della coppia di forze esterne che mette in rotazione il disco, e I è la corrente circolante nella spira |
8 | Nella dinamo autoeccitante la rigenerazione del campo magnetico avviene: | ||
A) | A spese del calore prodotto per effetto Joule lungo la spira | ||
B) | Spontaneamente senza alcun intervento esterno | ||
C) | A spese del lavoro meccanico compiuto per mantenere in rotazione il disco | ||
D) | Solo quando cessa la rotazione del disco |
9 | Per simulare un'inversione di polarità col modello della dinamo autoeccitata: | ||
A) | E' necessario che nella dinamo la corrente che circola nella spira sia concorde col moto di rotazione del disco | ||
B) | E' necessaria una dinamo composita con due dischi rotanti accoppiati e relative spire incrociate | ||
C) | E' necessario invertire il campo magnetico esterno d'innesco | ||
D) | E' necessario che nella dinamo la corrente che circola nella spira sia discorde col moto di rotazione del disco |
10 | Nel sistema composito di dinamo accoppiate, le simulazioni numeriche hanno mostrato che: | ||
A) | L’andamento del campo magnetico indotto consiste in oscillazioni, di ampiezza crescente nel tempo, intorno a uno stato stazionario, che mantiene sempre la stessa direzione e lo stesso verso | ||
B) | L’andamento del campo magnetico indotto corrisponde sempre a un decadimento esponenziale | ||
C) | Il campo magnetico indotto cresce monotonicamente verso un valore di saturazione | ||
D) | L’andamento del campo magnetico indotto consiste in oscillazioni, di ampiezza crescente nel tempo, intorno a uno stato stazionario, che può essere anche di direzione opposta alla precedente | ||