DOCENTE

Domenico Patella

LEZIONE

Genesi ed evoluzione del campo magnetico terrestre

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
L’origine del campo magnetico terrestre (cmt) è una delle questioni fondamentali che non sono state ancora del tutto comprese. Albert Einstein considerava l’argomento uno dei 5 più importanti problemi della fisica ancora irrisolti, soprattutto per l’importanza che veniva attribuito al problema nell’ambito della navigazione marina prima e poi aerea. Sappiamo che il cmt si origina nel nucleo metallico della terra, ma le temperature a quelle profondità sono superiori a 3000 K e pertanto i materiali costituenti, trovandosi a una temperatura ben al di sopra del punto di Curie perdono le loro proprietà ferromagnetiche e quindi non possono essere considerati come la sorgente permanente di un campo magnetico. Attualmente, il modello più plausibile di generazione ed evoluzione del cmt è quello della dinamo autoeccitata, in cui nuovo campo magnetico viene continuamente generato dai moti rotatori e convettivi dei fluidi conduttivi nel nucleo esterno liquido della terra. L’obiettivo di questa lezione è, pertanto, quello di spiegare il meccanismo di funzionamento della dinamo fisica, partendo dalle equazioni di base dell’elettromagnetismo opportunamente adattate al problema in esame. Si mostrerà, inoltre, come le simulazioni in corso siano supportate dalle evidenze sperimentali e quali sono i caratteri predittivi del modello.