TEST di autovalutazione

1

L'induzione

        

:
A) E' particolarmente utile e molto utilizzato nella vita quotidiana
B) E'particolarmente utile ma non utilizzato nella vita quotidiana
C) Non è particolarmente utile ma è utilizzato nella vita quotidiana
D) Non è particolarmente utile e non è utilizzato nella vita quotidiana

 

2

Il termine induzione chiarisce un procedimento mediante il quale

:
A) Da varie situazioni universali si ottengono principi particolari
B) Da varie situazioni particolari si ottengono principi universali
C) Da varie situazioni particolari si ottengono principi particolari
D) Da varie situazioni universali si ottengono principi universali

 

3 La Deduzione:
A) E' opposto al metodo induttivo
B) Non è opposto al metodo induttivo
C) E' analogo al metodo induttivo
D) Non è né opposto né analogo al metodo induttivo

 

4 Secondo il sillogismo deduttivo:
A) Comporta la fallacia di ogni approccio induttivo
B) Non comporta la fallacia di ogni approccio induttivo
C) Comporta la fallacia di ogni approccio induttivo e deduttivo
D) Comporta la fallacia di ogni approccio deduttivo

 

5

La conoscenza scientifica ricavata per via empirica

:
A) Non è dedotta dai nostri schemi mentali
B) E' dedotta dai nostri schemi mentali
C) A volte è dedotta dai nostri schemi mentali
D) E' dedotta dalle teorie implicite della mente

 

6 Con il termine Abduzione:
A) Vero
B) Falso
C) Non è un tentativo di analisi di decisione
D) E' un tentativo di analisi di attenzione

 

7 Il riconoscimento sollecitato dal contesto di Klein:
A) Viene indicato un sillogismo in cui la premessa maggiore è solamente probabile, ma quella minore è certa
B) Non viene indicato un sillogismo
C) Viene indicato un sillogismo in cui la premessa maggiore è probabile come quella minore
D)
Viene indicato un sillogismo in cui la premessa maggiore è certa, ma quella minore è solamente probabile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8 L’Abduzione impone che la raccolta empirica avvenga:
A) Attraverso l'osservazione
B)

Attraverso l'osservazione e la validazione dei risultati

C) Attraverso la validazione dei risultati
D)

Ne' attraverso l’osservazione né attraverso la validazione dei risultati.

 

9

L’osservazione consiste:

      

:
A) In un'indagine su avvenimenti specifici che non avvengono in prossimità dell’osservatore
B) In un’indagine su avvenimenti specifici che avvengono in prossimità dell’osservatore
C) In un’indagine su avvenimenti specifici che avvengono a distanza dall’osservatore
D) In un’indagine su avvenimenti generici che non avvengono in prossimità dell’osservatore

 

10

Nella pratica  economica, il metodo utilizzato per la comprensione del comportamento offensivo dei mercati:

:
A) E' quello abduttivo inferenziale
B) E' quello induttivo
C) E’ quello deduttivo
D)

Ne' quello abduttivo né quello deduttivo.