TEST di autovalutazione

1 In un circuito magnetico, la riluttanza è definita come:
A) Il prodotto tra la forza magnetomotrice di un solenoide percorso da corrente e il flusso magnetico da essa generato lungo il circuito magnetico
B) La somma della forza magnetomotrice di un solenoide percorso da corrente e il flusso magnetico da essa generato lungo il circuito magnetico
C) Il rapporto tra la forza magnetomotrice di un solenoide percorso da corrente e il flusso magnetico da essa generato lungo il circuito magnetico
D) La differenza tra la forza magnetomotrice di un solenoide percorso da corrente e il flusso magnetico da essa generato lungo il circuito magnetico

 

2 La riluttanza di un circuito magnetico di sezione A e lunghezza l, costituito da un materiale ferromagnetico con permeabilità magnetica m è pari:
A) Al rapporto l/mA
B) Al rapporto mA/l
C) Al prodotto mAl
D) Al rapporto ml/A

 

3 L’unità di misura della riluttanza nel SI è:
A) L’henry
B) Il volt/ampere
C) L’henry-1
D) L’henry/metro

 

4 La riluttanza di un traferro vuoto di sezione A e lunghezza d, che interrompe un circuito magnetico costituito da un materiale con permeabilità m, è pari:
A) Al rapporto d/moA
B) Al rapporto d/mA
C) Al prodotto mAd
D) Al rapporto md/A

 

5 La fmm corrispondente al tratto di circuito magnetico in aria (traferro):
A) Non dipende dal rapporto l/d, dove l è la lunghezza media del circuito costituito dal materiale ferromagnetico e d è lo spessore del traferro
B) Dipende soltanto dallo spessore d del traferro
C) Dipende soltanto dalla lunghezza media l del circuito costituito dal materiale ferromagnetico
D) Dipende dal rapporto l/d, dove l è la lunghezza media del circuito costituito dal materiale ferromagnetico e d è lo spessore del traferro

 

6 La legge di Kirchhoff per i flussi magnetici asserisce che:
A) La somma algebrica delle correnti elettriche fluenti nei rami afferenti ad un nodo è nulla
B) La somma algebrica delle tensioni magnetiche dei rami di una maglia è uguale alla forza magnetomotrice concatenata con la maglia stessa
C) La somma algebrica dei flussi dei rami afferenti ad un nodo è nulla
D) La somma algebrica dei flussi dei rami afferenti ad un nodo è una costante, legata al numero dei rami

 

7 La legge di Kirchhoff per le tensioni magnetiche asserisce che:
A) La somma algebrica delle tensioni magnetiche dei rami di una maglia è una costante, legata al numero di rami
B) La somma algebrica delle tensioni magnetiche dei rami di una maglia è uguale alla forza magnetomotrice concatenata con la maglia stessa
C) La somma algebrica delle tensioni magnetiche dei rami di una maglia è nulla
D) La somma algebrica delle tensioni elettriche ai capi dei rami afferenti ad un nodo è nulla

 

8 Nel caso stazionario, la forza magnetomotrice lungo un circuito magnetico chiuso di riluttanza assegnata è:
A) Pari all'intensità delle sole correnti stazionarie di conduzione concatenate con il circuito
B) Sempre nulla
C) Pari all'intensità delle sole correnti di spostamento concatenate con il circuito
D) Pari all'intensità delle sole correnti amperiane concatenate con il circuito

 

9 Nel caso stazionario, il flusso di induzione magnetica attraverso una qualsiasi superficie chiusa all'interno del materiale ferromagnetico di un circuito di riluttanza assegnata, è:
A) Pari all'intensità delle sole correnti stazionarie di conduzione che attraversano la superficie chiusa
B) Pari all'intensità delle sole correnti di spostamento che attraversano la superficie chiusa
C) Pari all'intensità delle sole correnti amperiane che attraversano la superficie chiusa
D) Sempre nullo

 

10 Sulle discontinuità ferro-traferro di un circuito magnetico:
A) La conponente normale del vettore induzione magnetica è continua, mentre la componente tangenziale del campo magnetico è discontinua
B) La conponente normale del vettore induzione magnetica e la componente tangenziale del campo magnetico sono continue
C) La conponente normale del vettore induzione magnetica è discontinua, mentre la componente tangenziale del campo magnetico è continua
D) La conponente normale del vettore induzione magnetica e la componente tangenziale del campo magnetico sono entrambe discontinue