TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La produzione con linee dedicate risulta conveniente in caso di: | ||
A) | Molti prodotti diversi, ognuno realizzato in piccole quantità | ||
B) | Pochi prodotti diversi, ognuno realizzato in piccole quantità | ||
C) | Pochi prodotti diversi, ognuno realizzato in grandi quantità | ||
D) | Molti prodotti diversi, ognuno realizzato in quantità significative |
2 | Il costo dei materiali è generalmente inferiore nel caso di produzione in linea (rispetto alla produzione per reparti) perché: | ||
A) | Producendo con linee dedicate si impiegano materiali più scadenti | ||
B) | Producendo con linee dedicate si ha una minore rotazione del prodotto | ||
C) | Producendo con linee dedicate si ha un numero minore di riattrezzaggi | ||
D) | Producendo con linee dedicate si ha una scorta maggiore |
3 | Quale dei seguenti è un costo che decresce passando ad una produzione in linea perché si riducono i magazzini operazionali: | ||
A) | Costo degli spazi occupati | ||
B) | Costo dei materiali utilizzati | ||
C) | Costo della manodopera | ||
D) | Costo dei macchinari |
4 | Il tasso di utilizzazione di una macchina/stazione è dato da: | ||
A) | Rapporto tra tempo di effettiva produzione (esclusi i tempi di attrezzaggio) e tempo di effettiva disponibilità (esclusi i tempi di manutenzione) | ||
B) | Rapporto tra i tempi di attrezzaggio e il tempo di effettiva disponibilità (esclusi i tempi di manutenzione) | ||
C) | Rapporto tra i tempi di attrezzaggio e i tempi di manutenzione | ||
D) | Rapporto tra tempo di effettiva produzione (inclusi i tempi di attrezzaggio) e tempo di effettiva disponibilità (inclusi i tempi di manutenzione) |
5 | Il tasso di utilizzazione di una generica stazione di una linea di produzione si può calcolare come: | ||
A) | Rapporto tra numero effettivo di macchine nella stazione e numero di macchine teorico | ||
B) | Rapporto tra numero teorico di macchine nella stazione e numero di macchine effettivo | ||
C) | L'inverso del numero teorico di macchine nella stazione | ||
D) | L'inverso del numero effettivo di macchine nella stazione |
6 | Il tasso di utilizzazione medio della linea è: | ||
A) | La media pesata dei tassi di utilizzazione delle stazioni, con pesi pari ai tempi di produzione delle stazioni | ||
B) | La media dei tassi di utilizzazione delle stazioni | ||
C) | La media pesata dei tassi di utilizzazione delle stazioni, con pesi il valore economico di ciascuna macchina | ||
D) | La media pesata dei tassi di utilizzazione delle stazioni, con pesi il numero di macchine nelle stazioni stesse |
7 | La curva caratteristica del prodotto viene costruita specificatamente per: | ||
A) | Un dato prodotto realizzato (o da realizzare) in un determinato reparto | ||
B) | Un dato prodotto realizzato (o da realizzare) in una determinata linea di produzione | ||
C) | Un dato prodotto realizzato (o da realizzare) attraverso più reparti differenti | ||
D) | Tutti i prodotti realizzati da un sistema produttivo organizzato per reparti |
8 | La curva caratteristica del prodotto consente di: | ||
A) | Valutare la convenienza economica ad adottare per il prodotto in questione una linea di produzione dedicata | ||
B) | Valutare il valore economico di un bene industriale | ||
C) | Determinare il numero minimo di macchine da installare in ciascun reparto | ||
D) | Determinare il tasso di utilizzazione in caso di produzione per reparti |
9 | All’introduzione di una nuova macchina in una stazione satura: | ||
A) | Il tasso di utilizzazione medio della linea non varia | ||
B) | Il tasso di utilizzazione medio della linea diminuisce | ||
C) | Il tasso di utilizzazione medio della linea aumenta | ||
D) | Il tasso di utilizzazione medio della linea si dimezza |
10 | Il tasso di utilizzazione dei capitali investiti della linea è: | ||
A) | La media pesata dei tassi di utilizzazione delle stazioni, con pesi pari ai tempi di produzione delle stazioni | ||
B) | La media dei tassi di utilizzazione delle stazioni | ||
C) | La media pesata dei tassi di utilizzazione delle stazioni, con pesi il numero di macchine nelle stazioni stesse | ||
D) | La media pesata dei tassi di utilizzazione delle stazioni, con pesi pari ai valori economici globali delle stazioni | ||