Elisa Gebennini
Dimensionamento dei processi di fabbricazione: la curva caratteristica del prodotto
La lezione ha l’obiettivo di illustrare il problema della scelta tra produzione per reparti e produzione in linea. Dopo aver discusso i principali fattori che incidono su tale scelta (volumi di produzione, costo della manodopera, costo degli spazi occupati, costo dei materiali) si introduce il concetto di tasso di utilizzazione e di tasso di utilizzazione dei capitali investiti. Si studia poi come valutare la convenienza della produzione in linea mediante la curva caratteristica del prodotto, che rappresenta proprio il tasso di utilizzazione medio della linea (o dei capitali investiti) in funzione della produttività .