DOCENTE

Domenico Patella

LEZIONE

Le discontinuità magnetiche

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Se si hanno più mezzi nello spazio, si devono studiare anche in magnetismo, come in elettricità, le condizioni di raccordo lungo le superfici di separazione. In magnetismo si tratta delle condizioni di raccordo dei due vettori fondamentali, induzione magnetica B e campo magnetico H. Si mostra in questa lezione, come, partendo dalle equazioni del flusso di B e della circuitazione di H, applicate a cavallo di una superficie di discontinuità con una opportuna scelta della superficie gaussiana e della linea di circuitazione, rispettivamente, si deducono in modo diretto le condizioni al contorno e il ruolo che in queste ricopre il parametro costitutivo della permeabilità. Successivamente si discute la validità della regola di Ampère e si dimostra che essa esplica tutta la sua efficacia solo all’interno di mezzi omogenei o nei casi in cui le linee di flusso sono parallele alla superficie di discontinuità. Chiude la lezione un paragrafo dedicato a una importante discontinuità del vettore magnetizzazione M, di natura termica, codificata dalla legge di Curie-Weiss, che riguarda l’esistenza di una temperatura critica, che dipende dalla natura del materiale ferromagnetico, al di sopra della quale il materiale perde bruscamente la sua magnetizzazione.